Olivetti: un'eredità di 65 anni di impegno sociale.

65 anni senza Adriano Olivetti: un'eredità di sostenibilità ancora attuale

Quest'anno ricorre il 65° anniversario della scomparsa di Adriano Olivetti, un imprenditore visionario che ha saputo coniugare progresso tecnologico e responsabilità sociale in un modello di sviluppo ancora oggi sorprendentemente attuale. La sua idea di impresa, profondamente radicata nel tessuto sociale e attenta al benessere delle comunità, rappresenta un esempio illuminante di sostenibilità, anticipando di decenni concetti oggi ampiamente diffusi.

L'eredità di Olivetti non si limita alla produzione di macchine per scrivere o calcolatrici, ma abbraccia un progetto di riforma sociale più ampio, un impegno concreto per costruire una società moderna, solidale e partecipativa. Un progetto articolato attorno ad un'identità forte: l'inscindibile legame tra progresso materiale, efficienza tecnica ed etica della responsabilità. Un'etica che non si limitava ai confini dell'azienda, ma si estendeva a tutto il territorio, coinvolgendo la comunità in un processo di crescita collettiva.

Olivetti credeva fermamente nella necessità di un'industria che non fosse solo un motore di profitto, ma anche un fattore di progresso umano e sociale. Investì nella formazione, nella cultura, nella creazione di infrastrutture e nella valorizzazione del territorio, trasformando Ivrea in un modello di sviluppo sostenibile. Una visione lungimirante, che oggi, di fronte alle urgenze ecologiche e sociali, appare più attuale che mai.

Il suo modello, infatti, si basa su pilastri fondamentali per la sostenibilità: la valorizzazione del capitale umano, l'attenzione all'ambiente, la promozione della partecipazione democratica e l'integrazione tra impresa e comunità. Questi principi, spesso dimenticati nell'odierno sistema economico, rappresentano un punto di riferimento essenziale per costruire un futuro più giusto ed equo.

Ricordare Adriano Olivetti a 65 anni dalla sua morte significa ribadire l'importanza di un'etica imprenditoriale responsabile, capace di guardare oltre il profitto immediato e di investire nel benessere collettivo. Significa ispirarsi alla sua visione per affrontare le sfide del nostro tempo, promuovendo un modello di sviluppo che metta al centro la persona e la comunità, nel rispetto dell'ambiente e del futuro delle generazioni a venire. Un modello che, a distanza di decenni, continua ad essere una fonte di ispirazione per chi si impegna per un mondo migliore.

Per approfondire la figura di Adriano Olivetti e il suo progetto di riforma sociale, si consiglia la visita al Museo Adriano Olivetti a Ivrea.

(26-02-2025 14:45)