Auto usate BMW: Attenzione alle frodi sul contachilometri

Truffe Contachilometri: Attenti alle BMW Serie 5, Ford Mustang e BMW Serie 3!

Il mercato dell'usato in Italia continua a essere un terreno fertile per le truffe sui contachilometri. Anche nel 2024, l'inganno dei chilometri falsi rappresenta un pericolo concreto per chi acquista un'auto usata, con alcune marche e modelli maggiormente colpiti. Secondo i dati raccolti da diverse fonti, tra cui associazioni di consumatori e meccanici specializzati, BMW Serie 5, Ford Mustang e BMW Serie 3 si posizionano ai vertici della classifica delle vetture più frequentemente oggetto di manomissioni del contachilometri.

Ma come difendersi da questa spietata pratica? La risposta non è semplice, ma la vigilanza e l'informazione sono armi fondamentali. Prima di procedere all'acquisto di un'auto usata, è cruciale effettuare un'accurata ispezione del veicolo, prestando attenzione a dettagli che potrebbero rivelare la presenza di un contachilometri manomesso.

Ecco alcuni consigli utili:

  • Controllare la corrispondenza tra il chilometraggio indicato sul contachilometri e quello riportato sulla documentazione del veicolo (libretto di circolazione, tagliandi, ecc.). Eventuali discrepanze significative devono allertare l'acquirente.
  • Ispezionare attentamente lo stato di usura dell'auto: un'auto con pochi chilometri indicati ma con un elevato grado di usura (volante, sedili, pedali, ecc.) è un campanello d'allarme.
  • Effettuare una perizia meccanica approfondita da parte di un professionista di fiducia: un meccanico esperto può individuare anomalie nel funzionamento del veicolo che potrebbero indicare la presenza di un contachilometri manomesso.
  • Utilizzare strumenti online specializzati: esistono piattaforme che, attraverso il numero di telaio, permettono di verificare la storicità del veicolo e individuare eventuali anomalie nel chilometraggio. Esempio di servizio online utile per la verifica della storia del veicolo
  • Diffidare di offerte troppo vantaggiose: un prezzo sensibilmente inferiore alla media di mercato potrebbe nascondere un problema, come appunto il contachilometri manomesso.

Ricordate: l'acquisto di un'auto usata con contachilometri manomesso può comportare seri problemi, sia dal punto di vista economico che legale. La maggiore spesa per riparazioni non previste e la difficile rivendita sono solo alcuni esempi delle possibili conseguenze negative. La prevenzione è dunque fondamentale: informatevi, siate meticolosi e non esitate a rivolgervi a professionisti per valutare lo stato di un'auto prima di acquistarla.

(26-02-2025 03:59)