Ue in fibrillazione dopo la visita di Macron negli USA: la replica di Meloni

Meloni contro Macron: scontro a distanza sull'asse transatlantico

La visita di Macron negli Stati Uniti, senza previa consultazione con Roma, scatena la furia di Meloni. Tensione in Europa, l'ombra di un effetto Trump aleggia sull'Ue.

La premier italiana Giorgia Meloni ha espresso forte disappunto per la visita del presidente francese Emmanuel Macron negli Stati Uniti, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione con il governo italiano. L'accaduto ha generato una profonda tensione tra Roma e Parigi, con Meloni che ha pubblicamente chiesto chiarimenti a Macron sulla natura e gli obiettivi della sua missione oltreoceano.

"A che titolo il presidente Macron si è recato negli Stati Uniti senza un minimo di coordinamento con un alleato così stretto come l'Italia?", ha chiesto Meloni in una dichiarazione rilasciata ieri. La premier ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra Italia e Francia nell'ambito dell'Unione Europea e ha espresso rammarico per la mancanza di rispetto istituzionale dimostrata dal collega francese.

La visita di Macron, focalizzata su temi di politica economica e militare, è stata interpretata da molti osservatori come una mossa unilaterale, che rischia di compromettere la già fragile unità europea. Il timore è che si stia riproponendo un clima simile a quello vissuto durante l'amministrazione Trump, caratterizzato da decisioni unilaterali degli Stati Uniti che hanno lasciato l'Europa spiazzata.

Fonti diplomatiche italiane parlano di una "profonda delusione" per l'atteggiamento di Macron, accusato di aver messo in secondo piano l'asse strategico Roma-Parigi. La mancanza di coordinamento, secondo queste fonti, non è solo un problema di stile, ma mina la credibilità dell'Unione Europea di fronte alle sfide globali.

La situazione è ulteriormente aggravata dalla percezione, in alcuni ambienti governativi italiani, che la visita di Macron negli USA sia stata anche un tentativo di rafforzare la posizione francese a livello internazionale, a discapito degli interessi italiani. La questione sta dunque diventando un caso diplomatico di non poco conto, che rischia di mettere a dura prova i rapporti tra i due paesi e di incrinare ulteriormente l'unità dell'Unione Europea. Si attende ora una risposta ufficiale da parte di Macron, mentre la situazione rimane tesa e incerta.

La vicenda alimenta i dibattiti sull'efficacia della cooperazione europea e sulla necessità di una maggiore trasparenza e coordinamento tra gli stati membri.

L'episodio solleva interrogativi cruciali sul futuro dell'asse franco-italiano e sulle prospettive di una politica estera europea più coesa ed efficace.

(27-02-2025 05:22)