Blackout in Cile: otto ore senza luce, poi il ritorno dell'elettricità
Cile al buio: nuovo mega blackout paralizza il Paese, Boric punta il dito sulle imprese private
Un nuovo, gigantesco blackout ha gettato il Cile nel caos, lasciando il 99% del territorio al buio per ben otto ore. Lo stato di emergenza è stato dichiarato e un coprifuoco imposto per garantire l'ordine pubblico dopo che l'interruzione dell'erogazione elettrica ha paralizzato il Paese. Si tratta del secondo grande evento di questo tipo in soli sei mesi, alimentando polemiche e indignazione.
Il Presidente Gabriel Boric ha puntato il dito contro le imprese private del settore energetico, accusandole di negligenza e mancanza di investimenti nell'infrastruttura. In una dichiarazione pubblica trasmessa in televisione, Boric ha affermato: "È inaccettabile che un Paese come il Cile, con le sue risorse e il suo potenziale, debba subire ripetuti blackout di questa portata. Chiederemo conto a coloro che sono responsabili di questa situazione, e ci impegneremo a garantire che vengano prese misure concrete per prevenire future emergenze."
Il blackout, avvenuto nella tarda mattinata di oggi, ha causato disagi enormi alla popolazione. Ospedali, scuole e aziende sono rimasti senza energia elettrica, causando interruzioni nei servizi essenziali e creando un clima di panico e incertezza. I trasporti pubblici sono stati interrotti, e le comunicazioni sono state gravemente compromesse.
Le autorità hanno lavorato senza sosta per ripristinare l'erogazione elettrica, e dopo otto ore di buio, la corrente è gradualmente tornata in gran parte del territorio. Tuttavia, le indagini sulle cause del blackout sono ancora in corso, e si attendono ulteriori comunicazioni da parte delle autorità competenti.
La popolazione cilena è stanca di questi eventi ricorrenti e chiede maggiore trasparenza e responsabilità da parte del governo e delle imprese private coinvolte nel settore energetico. Le proteste sono già iniziate in diverse città del Paese, con i cittadini che chiedono soluzioni concrete per evitare che simili situazioni si ripetano in futuro. L'opposizione ha già annunciato l'apertura di una commissione d'inchiesta parlamentare.
La gravità della situazione ha sollevato interrogativi sulla sicurezza energetica del Cile e sulla capacità del sistema di far fronte a eventi imprevisti. Il governo dovrà affrontare una sfida significativa nel ristabilire la fiducia dei cittadini e garantire un approvvigionamento elettrico stabile e affidabile.
Seguiranno aggiornamenti sulla situazione.
(