Milano: maxi-operazione anti baby gang, 27 arresti e 25 denunce

Baby gang di Milano: 27 arresti e 25 denunce della Polizia

Una vasta operazione della Polizia di Stato ha portato questa mattina all'arresto di 27 giovani appartenenti a diverse baby gang che operavano a Milano. Altri 25 sono stati denunciati a piede libero. L'operazione, frutto di un'indagine lunga e complessa, ha smantellato un'organizzazione criminale responsabile di numerosi episodi di violenza, rapine e aggressioni ai danni di cittadini inermi.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano, hanno permesso di ricostruire un quadro dettagliato delle attività criminali delle baby gang, che si muovevano in gruppo, spesso armate di coltelli e altri oggetti contundenti. I reati contestati sono numerosi e gravi, e vanno dalle lesioni personali aggravate alla rapina, passando per il furto e la violenza privata. L'età dei coinvolti spazia tra i 14 e i 20 anni, a testimonianza di una crescente pericolosità del fenomeno delle baby gang nel capoluogo lombardo.

Secondo quanto reso noto dalla Questura di Milano, l'operazione ha avuto un impatto significativo sulla sicurezza pubblica, contribuendo a contrastare un fenomeno preoccupante che negli ultimi mesi aveva seminato allarme tra i cittadini. Gli arresti sono stati eseguiti in diverse zone della città, con l'ausilio di numerosi agenti in borghese e in uniforme.
L'attività investigativa ha permesso di sequestrare anche diversi strumenti utilizzati per commettere i reati, tra cui coltelli, ma anche telefoni cellulari e altri oggetti che potrebbero fornire ulteriori elementi utili alle indagini.

La Polizia sta ora lavorando per ricostruire completamente le dinamiche di tutti gli episodi di violenza e per accertare eventuali ulteriori responsabilità. L'impegno delle forze dell'ordine nel contrastare il fenomeno delle baby gang è massimo, come sottolineato dal Questore di Milano, che ha elogiato il lavoro svolto dagli investigatori.
Il fenomeno delle baby gang rappresenta una sfida importante per le istituzioni, che necessitano di un approccio multidisciplinare che coinvolga non solo le forze dell'ordine, ma anche le scuole, le famiglie e le istituzioni sociali, per prevenire il reclutamento di giovani in queste organizzazioni criminali e per garantire una maggiore sicurezza per tutti i cittadini.

Per approfondire la tematica della prevenzione della criminalità giovanile, si consiglia di visitare il sito del Ministero dell'Interno cliccando qui.

(26-02-2025 11:37)