Genitori esclusi dalla Costituzione? Dibattito Veltroni-Imberti sul gender

Il Consigliere Imberti Replica al Sindaco di Buccinasco: "Il Caso Veltroni Non è Chiuso"

Buccinasco (MI) - Il consigliere leghista di Buccinasco, Alessandro Imberti, non molla la presa sul caso del libro di Walter Veltroni sulla Costituzione utilizzato nelle scuole del comune. Dopo le polemiche seguite all'introduzione del testo nelle aule scolastiche, e le dichiarazioni del sindaco, Imberti ha ribadito la sua posizione, chiedendo un intervento chiarificatore da parte del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

In un'intervista rilasciata a diversi organi di stampa, Imberti ha dichiarato: "Il caso non è assolutamente chiuso. Riteniamo che la questione meriti un approfondimento e una maggiore chiarezza da parte del Ministero. Non possiamo accettare che scelte di questo genere vengano prese senza un adeguato coinvolgimento delle famiglie".

Il consigliere ha sottolineato l'importanza della trasparenza e del dialogo con i genitori, affermando che "non si possono escludere i genitori dalle scelte educative che riguardano i loro figli. La scuola deve essere un luogo di confronto e di partecipazione, non un'isola amministrativa".

Imberti ha poi ribadito le sue perplessità sul contenuto del libro di Veltroni, evidenziando alcuni passaggi che, a suo giudizio, potrebbero essere interpretati come una forma di propaganda politica o ideologica. "Si tratta di un tema delicato – ha aggiunto Imberti – e crediamo sia necessario garantire un'educazione civica imparziale e rispettosa delle diverse sensibilità".

La replica del sindaco di Buccinasco è attesa, ma Imberti si mostra fiducioso nell'intervento del Ministro Valditara, auspicando una maggiore attenzione da parte del governo riguardo alle tematiche relative all'educazione civica e al coinvolgimento delle famiglie nelle scelte scolastiche. "Aspettiamo di capire quali saranno le decisioni del Ministero - conclude Imberti - e ci batteremo per garantire il diritto dei genitori ad avere voce in capitolo sull'educazione dei propri figli".

La vicenda continua ad alimentare il dibattito sulla libertà di insegnamento e sul ruolo della famiglia nell'educazione dei minori, un tema che si conferma centrale nel panorama politico italiano.

(27-02-2025 10:51)