Salò revoca l'onorificenza a Mussolini

Salò: Revocato il titolo di cittadino onorario a Mussolini

Un voto storico per la città che fu capitale della Repubblica Sociale Italiana.

Salò, 2023 - Il Consiglio comunale di Salò ha votato oggi la revoca del titolo di cittadino onorario a Benito Mussolini. Una decisione attesa, che chiude un capitolo doloroso della storia cittadina, segnata dal periodo della Repubblica Sociale Italiana (RSI). La delibera è stata approvata con una maggioranza significativa, sancendo la volontà di voltare pagina definitivamente e di affermare con forza i principi della Costituzione italiana.

Il capogruppo della maggioranza, ha dichiarato: “Si tratta di un atto quasi dovuto, un gesto necessario per riconfermare la nostra adesione incondizionata ai valori fondanti della Repubblica. Non possiamo dimenticare il passato, ma dobbiamo lavorare per costruire un futuro migliore, basato sulla libertà, sulla giustizia e sul rispetto dei diritti umani”. Le sue parole hanno sottolineato l'importanza di questo voto per la comunità, un segnale chiaro di distacco dal regime fascista e di impegno per una memoria responsabile.

La decisione di revocare l'onorificenza a Mussolini è stata accolta con favore da numerose associazioni e personalità locali. Per molti, si tratta di un momento di svolta, un'occasione per riappropriarsi della storia di Salò e per ricostruire una narrativa cittadina libera dai simboli del passato autoritario. La revoca del titolo, infatti, rappresenta molto più di un semplice atto amministrativo: è un simbolo forte di rottura con un'eredità pesante e di impegno per un futuro fondato sui valori democratici.

Basta con il Duce cittadino onorario”, si legge sui social network, dove la notizia ha scatenato un ampio dibattito. L'evento ha riscosso un'attenzione nazionale e internazionale, confermando l'importanza simbolica di Salò nel contesto della storia italiana del Novecento. La città, dunque, si prepara ad affrontare il futuro con una nuova consapevolezza del suo passato, pronta ad abbracciare un percorso di memoria che guardi al futuro senza dimenticare le proprie radici.

La cerimonia di revoca dell'onorificenza si terrà in una data successiva, con una partecipazione prevista di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. L’evento sarà sicuramente un momento di riflessione e di commemorazione, un'occasione per rafforzare l'impegno della comunità salodiana nella costruzione di una società democratica e inclusiva.

(26-02-2025 01:00)