Papa Francesco: riposo dopo una notte serena

Papa Francesco: miglioramento per l'insufficienza renale, ma persiste la polmonite

Città del Vaticano – Un bollettino medico incoraggiante, ma non privo di alcune note di cautela, arriva dalla Sala Stampa Vaticana riguardo alle condizioni di salute di Papa Francesco. Dopo i giorni di preoccupazione seguiti al ricovero per una bronchite, si registra un netto miglioramento per quanto riguarda l'insufficienza renale che aveva preoccupato i medici. Secondo quanto comunicato, la TAC ha confermato la scomparsa di questa complicanza. Tuttavia, la polmonite, che aveva motivato il ricovero, è ancora presente.

"Il Santo Padre ha dormito bene e ora sta riposando", ha fatto sapere la Sala Stampa in una breve nota ufficiale rilasciata nel pomeriggio. Questo lascia intendere un quadro clinico complessivamente positivo, seppur non ancora del tutto risolto. La presenza persistente della polmonite richiede evidentemente ancora attenzioni e cure, e il riposo appare fondamentale per la completa guarigione.

La notizia della scomparsa dell'insufficienza renale rappresenta indubbiamente un'ottima notizia per il Pontefice e per i milioni di fedeli nel mondo che seguono con apprensione le sue condizioni di salute. La velocità del miglioramento in questo aspetto lascia ben sperare per una pronta dimissione. La persistenza della polmonite, però, impone prudenza e suggerisce che il percorso di ripresa richiederà ancora del tempo.

La Santa Sede, come di consueto, mantiene un riserbo discreto ma costante, limitandosi a fornire aggiornamenti essenziali e rassicuranti. In queste ore di attesa, la preghiera dei fedeli e l'affetto dei cittadini di tutto il mondo accompagnano Papa Francesco nel suo cammino di guarigione. La speranza è che il Santo Padre possa presto tornare a svolgere appieno i suoi impegni pastorali. Il mondo intero aspetta con fiducia il suo ritorno alla piena salute.

Si attendono ulteriori comunicati ufficiali nelle prossime ore per aggiornamenti più dettagliati sulla situazione. Nel frattempo, la Sala Stampa Vaticana ha ringraziato quanti hanno espresso vicinanza e solidarietà al Papa. La comunità internazionale resta unita nel desiderio di una pronta e completa guarigione.

(27-02-2025 08:25)