Maltempo al Nord e Centro, miglioramento giovedì

Maltempo in Italia: allerta gialla in 12 regioni, Toscana nel mirino

Forti temporali e venti impetuosi si abbattono sull'Italia da Nord a Sud, mettendo in allerta le autorità. Dodici regioni sono attualmente sotto allerta meteo gialla, a causa di un'ondata di maltempo che sta interessando gran parte della penisola. La situazione più critica si registra in Toscana, dove si registrano piogge intense e forti raffiche di vento che stanno causando disagi alla popolazione.

Secondo le previsioni della Protezione Civile, le precipitazioni più intense si concentrano nella parte centrale e settentrionale della regione, con possibili esondazioni dei corsi d'acqua minori. Le autorità locali invitano la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare spostamenti non necessari e di prestare attenzione alle segnalazioni delle autorità. Sono segnalati numerosi interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti e allagamenti.

Il maltempo non risparmia però il resto d'Italia. Piogge abbondanti e temperature in calo sono state registrate in gran parte del Paese, con disagi segnalati anche in altre regioni del Centro e del Nord. In alcune zone si sono registrati accumuli nevosi a quote relativamente basse, mentre i forti venti hanno causato problemi alla viabilità, con strade chiuse o rese difficilmente percorribili.

La Protezione Civile ha diramato allerte gialle anche per altre regioni, tra cui Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e Campania. Si raccomanda di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile regionale per avere aggiornamenti in tempo reale sulla situazione e sulle eventuali ordinanze emanate dalle autorità locali.

Un po' di sollievo è previsto per giovedì, quando si prevede un miglioramento delle condizioni meteo su gran parte del territorio nazionale. Le temperature dovrebbero gradualmente risalire, e le precipitazioni diminuire sensibilmente. Tuttavia, si raccomanda comunque di rimanere aggiornati sulle previsioni meteo, in quanto la situazione potrebbe evolvere rapidamente.

Per maggiori informazioni sulle allerte meteo e sulle previsioni del tempo, è possibile consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile. Ricordate di seguire le indicazioni e le raccomandazioni delle autorità locali per garantire la vostra sicurezza.

(26-02-2025 13:58)