COP16: Legambiente chiede più azioni per l'ambiente
Secondo giorno di Cop16 bis: Legambiente chiede maggiore impegno per la tutela del territorio
Roma, 23 agosto 2023
Si è aperto oggi il secondo giorno della Cop16 bis sulla biodiversità, ospitata presso la sede della FAO a Roma. L'attenzione è alta, con le delegazioni di tutto il mondo impegnate a trovare soluzioni concrete per contrastare la perdita di biodiversità. La giornata è stata caratterizzata da intensi negoziati e dibattiti, focalizzati su temi cruciali come la protezione degli ecosistemi, la lotta al cambiamento climatico e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
"Serve un impegno maggiore da parte di tutti i Paesi per garantire la tutela del nostro territorio", ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. "Non possiamo più permetterci di perdere tempo prezioso. La biodiversità è fondamentale per la salute del pianeta e per il benessere delle persone. Dobbiamo agire ora, con azioni concrete ed efficaci."
Legambiente ha sottolineato l'importanza di integrare la tutela della biodiversità in tutte le politiche nazionali, evidenziando la necessità di investimenti significativi in ricerca e innovazione per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per la salvaguardia dell'ambiente. L'associazione ambientalista ha inoltre richiesto un rafforzamento dei controlli e delle sanzioni per contrastare il traffico illegale di specie selvatiche e la distruzione degli habitat naturali.
Durante la giornata sono intervenuti numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali, che hanno condiviso dati allarmanti sulla situazione attuale e proposto possibili strade per invertire la tendenza. L'urgenza dell'azione è stata sottolineata più volte, con l'appello a un impegno collettivo per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Convenzione sulla diversità biologica (CBD).
La Cop16 bis rappresenta un momento cruciale per il futuro della biodiversità. Il successo di questo incontro dipenderà dalla capacità dei Paesi di trovare un accordo ambizioso e vincolante, capace di tradurre gli impegni presi in azioni concrete sul campo. Le speranze sono riposte nella volontà politica di affrontare con determinazione questa sfida globale, fondamentale per garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future. Il percorso è ancora lungo e complesso, ma la consapevolezza dell'urgenza dell'azione è ormai diffusa a livello globale.
Seguiremo gli sviluppi della Cop16 bis e vi terremo aggiornati sugli esiti dei lavori. Per maggiori informazioni sulla Convenzione sulla Diversità Biologica, potete visitare il sito ufficiale: https://www.cbd.int/
(