Eni: 5,2 miliardi di utili netti nel 2024, joint venture in Indonesia e Malesia con Petronas

Eni: Descalzi annuncia risultati record per il 2024, utile netto a 5,2 miliardi

L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha annunciato risultati finanziari straordinari per l'esercizio 2024, con un utile netto che ha raggiunto i 5,2 miliardi di euro. A margine della presentazione dei conti, Descalzi ha sottolineato il raggiungimento di un "livello di eccellenza" in termini di crescita e creazione di valore.

“Il 2024 è stato un anno di successi per Eni," ha dichiarato Descalzi. "Abbiamo raggiunto obiettivi ambiziosi, consolidando la nostra posizione come leader nel settore energetico. La crescita è stata costante e sostenuta, e la creazione di valore per i nostri azionisti è stata una priorità assoluta.”

Tra i punti di forza evidenziati da Descalzi, la fusione degli asset upstream in Indonesia e Malesia con Petronas rappresenta un traguardo significativo. Questa operazione strategica, finalizzata nel corso dell'anno, ha permesso a Eni di ottimizzare le proprie risorse e di rafforzare la propria presenza in una regione chiave per l'industria petrolifera e del gas. L'integrazione con Petronas, gigante del settore, apre nuove prospettive di sviluppo e crescita per il gruppo italiano.

Oltre ai risultati economici, Descalzi ha inoltre ribadito l'impegno di Eni nella transizione energetica, sottolineando gli investimenti in energie rinnovabili e nella decarbonizzazione delle proprie attività. L'azienda continua a investire in progetti innovativi per ridurre la propria impronta ambientale e contribuire a un futuro energetico più sostenibile. La strategia di diversificazione, già in atto negli scorsi anni, sembra aver portato i suoi frutti, rafforzando la resilienza del gruppo di fronte alle fluttuazioni del mercato energetico.

I dettagli completi dei risultati finanziari del 2024 saranno pubblicati prossimamente sul sito ufficiale di Eni. L'annuncio di Descalzi, comunque, offre un'immagine chiara di un anno di straordinario successo per l'azienda, confermando la solidità del suo modello di business e la sua capacità di adattarsi alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

L'ottimismo di Descalzi si concentra anche sulle prospettive future, con l'azienda che si prepara ad affrontare le sfide del 2025 con una solida base finanziaria e una chiara strategia di crescita. La fusione con Petronas, infatti, non è solo un risultato del passato, ma anche un punto di partenza per nuove collaborazioni e opportunità di sviluppo in Asia.

(27-02-2025 07:16)