Scossa di magnitudo 4.3 nel Vibonese
Forte scossa sismica al largo di Vibo Valentia: magnitudo 4.3 a 182 km di profondità
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3 ha colpito il mar Tirreno, al largo delle coste di Vibo Valentia, nella giornata di oggi. L'evento sismico, registrato dagli strumenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto l'epicentro a circa 182 km di profondità, una caratteristica che, secondo gli esperti, potrebbe aver mitigato gli effetti sulla costa calabrese.
Nonostante la profondità considerevole dell'ipocentro, la scossa è stata avvertita dalla popolazione di diversi comuni della provincia di Vibo Valentia e delle zone limitrofe. Al momento non si registrano danni a persone o cose, ma la Protezione Civile sta monitorando la situazione e raccoglie segnalazioni dalla popolazione. La profondità dell'epicentro, infatti, può influenzare l'intensità percepita sulla superficie terrestre, attenuando le vibrazioni rispetto a terremoti superficiali di magnitudo simile.
L'INGV ha diramato un comunicato ufficiale riportando i dettagli precisi dell'evento sismico, comprese le coordinate geografiche dell'epicentro e la profondità. È possibile consultare il sito web dell'INGV https://www.ingv.it/ per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale. La zona del Tirreno meridionale è nota per la sua attività sismica, anche se eventi di questa magnitudo non sono così frequenti. Gli esperti sottolineano l'importanza del monitoraggio costante del territorio per una adeguata prevenzione e gestione del rischio sismico.
Le autorità locali invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni della Protezione Civile. In caso di scosse successive, si raccomanda di seguire le procedure di sicurezza già note e di attenersi alle indicazioni delle autorità competenti. La situazione è costantemente monitorata e verranno forniti aggiornamenti in caso di evoluzioni significative.
Si raccomanda di consultare le fonti ufficiali per rimanere informati sull'evolversi della situazione. La sicurezza della popolazione rimane la priorità assoluta. Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo ulteriori aggiornamenti non appena disponibili.
(