Il relitto del Bayesan: immagini inedite da Porticello
Il relitto del Bayesan torna a galla: operazione di recupero il 20 aprile
Palermo si prepara ad una nuova fase delle operazioni di recupero del relitto del peschereccio Bayesan, affondato al largo di Porticello. L'attesa è finita: il 20 aprile inizieranno le operazioni per riportarlo in superficie, dopo mesi di lavoro e di pianificazione. L'annuncio è stato accolto con grande sollievo dalla comunità locale, profondamente legata a questa imbarcazione e alla sua storia.
Un riconoscimento importante è stato conferito ai Vigili del Fuoco di Palermo, che hanno svolto un ruolo fondamentale nelle fasi iniziali dell'intervento. I sommozzatori del comando provinciale si sono distinti per il coraggio e la professionalità dimostrata durante le complesse immersioni sul relitto, fornendo dati essenziali per la pianificazione del recupero. Il loro impegno è stato premiato con un attestato di benemerenza, un gesto che sottolinea l'importanza del loro contributo all'intera operazione.
Grazie al loro lavoro e alle immagini inedite, che per la prima volta mostrano nel dettaglio lo stato del relitto adagiato sul fondale, è stato possibile pianificare con precisione le delicate operazioni di sollevamento. Le fotografie, diffuse dalla Protezione Civile, mostrano l'impatto del tempo e della salsedine sulla struttura del Bayesan, ma anche la possibilità di un recupero efficace.
Il recupero del relitto rappresenta un passo importante non solo per la sicurezza della navigazione in quella zona, ma anche per la memoria storica di Porticello. Il Bayesan, infatti, rappresenta un pezzo significativo del patrimonio locale, legato a generazioni di pescatori. La sua rimozione dal fondale, pur dolorosa, consentirà di chiudere un capitolo e di guardare al futuro con rinnovata speranza.
L'operazione, complessa e delicata, richiederà l'impiego di attrezzature specializzate e di un team di esperti. Le autorità locali garantiranno la massima sicurezza durante tutte le fasi del recupero, monitorando costantemente la situazione e informando la popolazione sull'andamento dei lavori. Seguiremo da vicino gli sviluppi e vi terremo aggiornati sull'evolversi della situazione.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa importante iniziativa, dai vigili del fuoco agli esperti marittimi, dalle autorità locali alla comunità di Porticello. Il loro impegno collettivo dimostra la capacità di affrontare e superare le difficoltà con determinazione e spirito di collaborazione.
(