**Trump e Putin, alta tensione: Friedman e Di Battista si scontrano duramente in TV ("Basta urlare!").**

```html

Trump-Putin, Volano Stracci tra Friedman e Di Battista: "Basta Urla, Che Invidia!"

New York/Roma, 20 Ottobre 2024 - Una discussione infuocata, a tratti surreale, ha animato un recente dibattito televisivo che vedeva contrapposti il noto opinionista americano Thomas Friedman e l'ex parlamentare italiano Alessandro Di Battista. Al centro del contendere, le figure di Donald Trump e Vladimir Putin e la complessa relazione che li lega.

Il confronto, inizialmente impostato su un'analisi geopolitica, è rapidamente degenerato in un acceso scambio di battute, con Friedman che ha accusato Di Battista di "romanticizzare" il modello politico russo e di minimizzare le responsabilità di Putin in diversi scenari internazionali. Di Battista, dal canto suo, ha replicato con veemenza, rimproverando a Friedman un approccio eccessivamente "urlato" e privo di sfumature nella sua analisi.

"Smettila di urlare, è incivile!", ha tuonato Di Battista, visibilmente alterato, durante un momento particolarmente teso del dibattito. Friedman, non si è lasciato intimorire, ribattendo con toni sarcastici: "Forse dovresti provare tu stesso a farti sentire un po' di più, invece di criticare chi lo fa!".

Il punto di rottura sembra essere stato raggiunto quando Friedman ha accennato a presunte interferenze russe nelle elezioni americane, scatenando la reazione furiosa di Di Battista, che ha definito tali accuse "fantasie" e "propaganda". BR La tensione è rimasta alta per tutta la durata del dibattito, con i due opinionisti che si sono più volte interrotti a vicenda, rendendo difficile seguire un ragionamento lineare. Alla fine, nonostante i tentativi del moderatore di riportare la calma, la discussione si è conclusa in un clima di reciproca incomprensione. BRUn video dell'alterco, rapidamente diventato virale sui social media, ha suscitato reazioni contrastanti, con molti utenti che hanno criticato l'atteggiamento di entrambi i protagonisti e altri che, invece, hanno apprezzato la passione e la schiettezza del confronto.

La vicenda solleva, ancora una volta, interrogativi sulla polarizzazione del dibattito pubblico e sulla difficoltà di affrontare temi complessi come la politica internazionale in un contesto mediatico sempre più sensibile all'emotività e alla spettacolarizzazione.

Resta da vedere se questo scontro al vetriolo avrà conseguenze concrete nel dibattito politico o se si tratterà semplicemente di un ennesimo episodio di "infotainment" destinato a essere dimenticato in fretta.

```

(26-02-2025 06:52)