Ecco un titolo alternativo: **Deepfake di Trump ossequioso con Musk scatena il web italiano.**

```html

Schermi HUD Piratati: Video AI di Trump e Musk Infiamma il Web

Washington D.C. - Un evento senza precedenti ha scosso il Dipartimento per l'Edilizia Abitativa e lo Sviluppo Urbano (HUD) degli Stati Uniti. Questa mattina, gli schermi informativi del dipartimento sono stati compromessi e hanno trasmesso un video generato con intelligenza artificiale che ritrae l'ex Presidente Donald Trump in un atteggiamento inusuale nei confronti dell'imprenditore Elon Musk.

Il video, rapidamente diventato virale sui social media, mostra una simulazione AI di Trump mentre, in un contesto non meglio specificato, sembra leccare i piedi a Musk. La veridicità del filmato è stata immediatamente contestata, con esperti di deepfake che ne hanno analizzato la composizione, confermando la natura artificiale dell'immagine.

L'incidente ha sollevato immediate questioni di sicurezza informatica all'interno delle agenzie governative. Funzionari dell'HUD hanno dichiarato di aver avviato un'indagine interna per determinare come gli hacker siano riusciti a violare i sistemi e proiettare il video sui loro schermi. "Prendiamo molto seriamente la sicurezza dei nostri sistemi informatici e stiamo lavorando per prevenire futuri incidenti di questo tipo", ha affermato un portavoce del dipartimento.

Le reazioni al video sono state contrastanti. Alcuni utenti online hanno trovato l'incidente divertente, mentre altri lo hanno condannato come un atto di disinformazione potenzialmente dannoso. L'ufficio di Trump non ha rilasciato immediatamente un commento ufficiale sull'accaduto.

Questo episodio sottolinea la crescente sofisticazione delle tecnologie deepfake e la necessità di sviluppare strumenti più efficaci per identificarli e contrastarli. Si tratta di una sfida cruciale in un'era in cui la manipolazione digitale può avere conseguenze significative sulla percezione pubblica e sulla politica. La diffusione rapida e incontrollata di tali contenuti solleva serie preoccupazioni riguardo alla diffusione di fake news e alla destabilizzazione del discorso pubblico.

Al momento, l'FBI è stata coinvolta nelle indagini per identificare i responsabili dell'hacking e della creazione del video.

```

(25-02-2025 02:03)