**"Stroppa sfida FdI: 'Patto col Pd? Non cercateci più', eco dal fronte vicino a Musk"**

Spazio, la battaglia per il DDL infiamma la politica: l'ombra di Starlink e le accuse incrociate

Roma - Il dibattito sul disegno di legge (DDL) Spazio, destinato a regolamentare l'utilizzo dei satelliti in Italia, inclusi quelli della costellazione Starlink di Elon Musk, si fa sempre più incandescente. L'intervento a gamba tesa di un personaggio vicino all'ex Presidente Trump, identificato come il referente italiano del suo braccio destro, ha gettato ulteriore benzina sul fuoco, polarizzando ulteriormente le posizioni.

Le opposizioni, con Pd, Avs e M5S in prima linea, hanno sferrato un attacco frontale al governo Meloni, accusandolo di eccessiva apertura nei confronti di interessi privati e di scarsa attenzione alla sovranità nazionale in un settore strategico come quello spaziale. "Questo DDL sembra cucito su misura per favorire determinati operatori, a discapito di un quadro normativo chiaro e trasparente," ha dichiarato un esponente di spicco del Partito Democratico.

La replica dei meloniani non si è fatta attendere, con accuse di "malafede" e strumentalizzazione politica. "Stiamo cercando di creare un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita del settore spaziale italiano, attrattivo per gli investimenti stranieri. Le accuse delle opposizioni sono pretestuose e mirano solo a creare allarmismo," ha affermato un deputato di Fratelli d'Italia.

Ma la vera sorpresa è arrivata dalla presa di posizione di Stroppa, identificato come l'uomo di Musk in Italia, che ha lanciato un duro avvertimento a FdI: "Se vi accordate col Pd su questo DDL, evitate di chiamarci. Non siamo interessati a compromessi che penalizzino lo sviluppo della connettività satellitare nel Paese." Un'affermazione che getta ombre inquietanti sulla reale portata degli interessi in gioco e sulle possibili ripercussioni per il futuro del settore spaziale italiano.

Il DDL Spazio si preannuncia dunque come un terreno di scontro politico senza esclusione di colpi, con il rischio di compromettere lo sviluppo di un settore strategico per il futuro del Paese. Sarà fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione del dibattito parlamentare per capire se prevarranno gli interessi nazionali o quelli particolari.

(26-02-2025 18:34)