**"Servizi sanitari: promosse solo 13 Regioni."**

```html

Monitoraggio LEA: Sanità Italiana a Due Velocità, Solo 13 Regioni Promosse

Il recente monitoraggio ministeriale sull'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per l'anno in corso fotografa una situazione a macchia di leopardo nel panorama sanitario italiano. Solo tredici regioni raggiungono la sufficienza, evidenziando disparità significative nell'accesso alle cure e nei servizi offerti ai cittadini.
Il Ministero della Salute ha reso noti i risultati, basati su un'analisi approfondita di indicatori chiave, che spaziano dalla prevenzione alla cura, passando per l'assistenza ospedaliera e territoriale. Le regioni promosse dimostrano un impegno concreto nel garantire standard qualitativi elevati e uniformi, rispettando gli obblighi previsti dalla normativa vigente.
Le aree critiche emergono soprattutto nell'ambito dell'assistenza territoriale, con difficoltà nell'implementazione di modelli innovativi di presa in carico del paziente cronico e nell'integrazione tra ospedale e territorio. Si segnalano inoltre lacune nella prevenzione, con adesioni non ottimali ai programmi di screening oncologico e vaccinazione.
"Il monitoraggio LEA è uno strumento fondamentale per valutare l'efficacia del sistema sanitario e individuare le aree di miglioramento," ha dichiarato il Direttore Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, durante la conferenza stampa di presentazione dei dati. "È necessario un impegno congiunto di tutte le Regioni per superare le criticità e garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza, l'accesso a servizi sanitari di qualità."
La discussione ora si sposta sulle strategie da adottare per colmare il divario tra le regioni virtuose e quelle in difficoltà. Si parla di investimenti mirati, rafforzamento del personale sanitario, digitalizzazione dei servizi e promozione di modelli organizzativi innovativi. La sfida è ambiziosa, ma cruciale per la tenuta e l'equità del Servizio Sanitario Nazionale.
Ulteriori dettagli sul monitoraggio LEA sono disponibili sul sito del Ministero della Salute: www.salute.gov.it```

(26-02-2025 14:15)