**Italia: giro di vite sulla criminalità minorile, 73 fermi.**
```html
Crimine Giovanile: Maxi-Operazione in Italia, 73 Arresti
Oltre mille agenti delle forze dell'ordine sono stati impegnati in un'operazione a livello nazionale che ha portato al controllo di circa 13mila giovani, con un bilancio di 73 arresti. L'operazione, coordinata dalle Procure Minorili di diverse città italiane, si è concentrata sul contrasto al crimine giovanile, un fenomeno in preoccupante ascesa negli ultimi mesi.
Le indagini, condotte con il supporto di intercettazioni telefoniche e ambientali, nonché con l'analisi dei social media, hanno rivelato un quadro allarmante di baby-gang dedite a reati che vanno dallo spaccio di stupefacenti alle rapine, passando per il vandalismo e, in alcuni casi, anche aggressioni particolarmente violente.
Le aree più interessate dall'operazione sono state le grandi città come Milano, Roma e Napoli, ma anche centri urbani di medie dimensioni dove si è riscontrato un aumento significativo della microcriminalità giovanile.
Tra gli arrestati figurano sia minorenni che giovani adulti, spesso coinvolti in dinamiche di gruppo che li spingono a compiere azioni illegali per emulazione o per dimostrare fedeltà al gruppo stesso. Un'attenzione particolare è stata rivolta al reclutamento online, dove le gang utilizzano i social media per attrarre nuovi membri e coordinare le proprie attività.
L'operazione ha portato anche al sequestro di ingenti quantità di droga, armi da taglio e denaro contante, presumibilmente provento delle attività illecite. Le autorità sottolineano l'importanza di un approccio integrato al problema, che coinvolga non solo le forze dell'ordine, ma anche le scuole, le famiglie e i servizi sociali, per offrire ai giovani alternative concrete al crimine.
Ulteriori dettagli sull'operazione saranno forniti nel corso di una conferenza stampa che si terrà oggi pomeriggio presso il Ministero dell'Interno.
Si spera che questa operazione segni un punto di svolta nella lotta al crimine giovanile e che possa contribuire a restituire sicurezza e tranquillità alle comunità più colpite da questo fenomeno.```
(