Ecco un titolo riformulato: **Ucraina: Trump strizza l'occhio a Putin contro Pechino. Bruxelles rompa gli indugi e si affranchi da Washington.**
Ucraina: Trump e Putin, Zelensky spettatore? L'analisi di Morelli scuote l'Europa
"I negoziati tra Trump e Putin, con Zelensky ad assistere in seconda fila, certificano la logica di potenza che muove gli imperi, palesando lo scadimento dell'Unione europea". L'affermazione, tanto netta quanto provocatoria, arriva da Elia Morelli, ricercatore di storia (Università di Pisa), analista geopolitico e saggista. Intervistato, Morelli ha commentato scenari internazionali in continua evoluzione, focalizzandosi sul ruolo dell'Ucraina e sul possibile riallineamento delle potenze globali.
Secondo l'analista, un ipotetico dialogo diretto tra l'ex Presidente Trump e Vladimir Putin, con il leader ucraino in una posizione secondaria, evidenzierebbe un ritorno a dinamiche di potere prettamente imperialistiche. Questa situazione, a suo dire, metterebbe in luce la fragilità e la debolezza dell'Unione Europea nel contesto geopolitico attuale. Morelli suggerisce una *crisi di leadership* e una mancanza di autonomia strategica da parte dell'UE, relegata a un ruolo di subalternità rispetto agli Stati Uniti. L'intervista completa è disponibile in rete.
Il commento di Morelli si inserisce in un dibattito più ampio sulle strategie da adottare per affrontare la crisi ucraina e le crescenti tensioni internazionali. La domanda cruciale, a suo avviso, è se l'Europa saprà trovare la forza e la visione per definire un proprio ruolo indipendente e incisivo, o se continuerà a subire le scelte altrui. L'Ucraina, in questo scenario, diventerebbe il campo di battaglia di interessi superiori, con conseguenze potenzialmente devastanti per la sua sovranità e integrità territoriale. Resta da vedere se l'UE, come auspicato da alcuni osservatori, saprà "alzare la testa" e perseguire una politica estera più assertiva e autonoma.
Ulteriori informazioni sulla situazione geopolitica attuale possono essere reperite presso istituti di ricerca specializzati.
(