Ecco un titolo riformulato: **Martiri della giustizia: Livatino e D'Acquisto, modelli di santità?**

```html

Verso la Santità: Il Cammino di Livatino, D'Acquisto e altri Eroi della Giustizia

Roma, 23 febbraio 2024 - Un'eco di speranza e giustizia risuona oggi, a quasi trent'anni da quell'articolo del 1995 che apriva una riflessione profonda: perché non beatificare chi ha sacrificato la propria vita in nome della giustizia? Un interrogativo che torna prepotentemente alla ribalta, mentre il processo di beatificazione di figure emblematiche come Rosario Livatino e Salvo D'Acquisto prosegue con rinnovato vigore.BR
Oggi, più che mai, sentiamo la necessità di modelli positivi, di esempi di integrità e coraggio. Rosario Livatino, il "giudice ragazzino", assassinato dalla mafia, è già stato beatificato nel 2021, un riconoscimento del suo martirio "in odium fidei", cioè per l'odio verso la fede cristiana che animava la sua incessante lotta contro il crimine organizzato. La sua figura, simbolo di rettitudine e abnegazione, continua a ispirare magistrati, avvocati e cittadini comuni.BR
Ma Livatino non è solo. L'esempio di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri che si offrì volontario per salvare la vita di civili durante l'occupazione nazista, risuona con la stessa forza. Il suo atto eroico, un sacrificio supremo per amore del prossimo, è un faro di speranza in tempi bui. Il suo processo di beatificazione è in corso e molti auspicano una sua rapida conclusione.BR
La beatificazione di queste figure non è solo un riconoscimento del loro sacrificio, ma anche un messaggio potente alla società: la giustizia, la legalità e l'amore per il prossimo sono valori non negoziabili, per cui vale la pena lottare e, se necessario, anche morire. Il loro esempio ci invita a non arrenderci di fronte alle ingiustizie, a non cedere alla paura, a credere in un mondo migliore. Un mondo dove la giustizia trionfa e dove gli eroi non sono dimenticati, ma elevati ad esempio per tutti.BR
Il cammino verso la santità di Livatino e D'Acquisto, e di tutti coloro che hanno dato la vita per la giustizia, è un cammino che appartiene a tutti noi. Un cammino di speranza, di fede e di impegno civile.```

(26-02-2025 00:01)