Ecco un titolo alternativo in italiano: **L'Agenzia delle Entrate contesta a Elon Musk evasione IVA per Twitter: richiesti 12,5 milioni di euro.**

```html

Twitter nel mirino del Fisco: Elon Musk sotto accusa per evasione IVA

La Procura di Milano ha aperto un'inchiesta che riguarda il periodo 2016-2022 di Twitter, quindi antecedente all'acquisizione da parte di Elon Musk e al rebranding in "X". Al centro dell'indagine c'è una presunta evasione dell'IVA per un ammontare stimato in 12,5 milioni di euro. BRLa Guardia di Finanza, su mandato della Procura, ha effettuato accertamenti approfonditi sulla gestione fiscale della filiale italiana di Twitter in quel periodo. BRLe accuse si concentrano sulle modalità con cui la società avrebbe gestito l'IVA sulle transazioni pubblicitarie e sui servizi digitali offerti nel nostro paese. BRSecondo gli inquirenti, sarebbero state riscontrate delle irregolarità che configurano un'evasione fiscale significativa. BR

"L'indagine è ancora in corso," ha dichiarato una fonte vicina alla Procura, "e miriamo a fare piena luce su tutte le operazioni finanziarie di Twitter in Italia nel periodo indicato." BRLe autorità fiscali italiane stanno collaborando attivamente con la Procura per fornire tutti i dati e le informazioni necessarie per l'inchiesta. BRAl momento, Elon Musk non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle accuse. BRResta da vedere quali saranno gli sviluppi futuri di questa vicenda e se porteranno a un'azione legale formale contro il miliardario o la società X. BRLa questione solleva interrogativi più ampi sulla tassazione delle multinazionali del web e sulla necessità di una maggiore trasparenza nelle loro operazioni finanziarie a livello globale.

Ulteriori aggiornamenti seguiranno nelle prossime ore.

```

(26-02-2025 01:00)