Ecco un titolo alternativo: **Orrore al Dipartimento dell'Edilizia: Proiezioni hard di Trump e Musk scatenano l'indignazione a Washington**
```html
Washington Sotto Attacco: Video Deepfake di Trump e Musk Diffusi al Dipartimento dell'Edilizia
Caos e sconcerto al Dipartimento dell'Edilizia di Washington: schermi hackerati e inondati da video deepfake a sfondo sessuale che vedono protagonisti figure di spicco come l'ex Presidente Trump ed Elon Musk. L'incidente, avvenuto questa mattina, getta un'ombra sinistra sull'operato della nuova amministrazione, già alle prese con pesanti tagli al personale federale.
Le immagini, immediatamente diventate virali sui social media, sembrano essere state generate tramite intelligenza artificiale. La qualità dei deepfake è tale da rendere difficile distinguere la realtà dalla finzione, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza informatica e sulla potenziale manipolazione dell'opinione pubblica.
Fonti interne al Dipartimento riportano scene di panico e incredulità tra i dipendenti. L'attacco è stato rivendicato da un gruppo di hacker che si definisce "ShadowNet", i quali, in un comunicato online, denunciano le politiche di austerity imposte dalla nuova amministrazione. BRSi parla di una chiara provocazione politica, un attacco diretto non solo alle figure rappresentate nei video, ma all'intera credibilità del governo federale. BRLa polizia informatica è al lavoro per risalire all'origine dell'attacco e per valutare l'entità dei danni. L'FBI ha aperto un'indagine per crimini informatici e diffamazione.
Il portavoce del Dipartimento dell'Edilizia ha rilasciato una breve dichiarazione, condannando l'attacco e assicurando che sono state attivate tutte le procedure di sicurezza per proteggere i sistemi informatici. BR"Stiamo collaborando con le autorità competenti per identificare e perseguire i responsabili di questo atto vandalico", ha dichiarato.
Questo incidente solleva interrogativi inquietanti sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per scopi malevoli e sulla vulnerabilità delle infrastrutture governative agli attacchi informatici. Un campanello d'allarme che non può essere ignorato.
```(