Ecco un titolo riformulato: **Europa: via libera al Piano Industriale Verde, 100 miliardi per un'industria più pulita.**
```html
Clean Industrial Deal: L'Europa Investe 100 Miliardi per la Decarbonizzazione
BRBruxelles, [Data Corrente] - La Commissione Europea ha annunciato un ambizioso piano, il Clean Industrial Deal, volto a rilanciare il settore industriale europeo e accelerare la transizione verso un'economia a zero emissioni nette. Il cuore del piano è un investimento di 100 miliardi di euro, destinato principalmente a rafforzare il Fondo per l'Innovazione e a creare una nuova Banca per la Decarbonizzazione Industriale.BRBRL'iniziativa, presentata come una risposta concreta alle sfide poste dalla concorrenza globale e dalla crisi energetica, mira a sostenere le imprese europee nell'adozione di tecnologie pulite e processi produttivi più sostenibili. Il rafforzamento del Fondo per l'Innovazione permetterà di finanziare progetti innovativi su larga scala, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti come l'idrogeno verde, la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) e le batterie di nuova generazione.BRBRLa creazione di una Banca per la Decarbonizzazione Industriale, invece, rappresenterà un nuovo strumento finanziario dedicato specificamente a sostenere gli investimenti delle imprese nella transizione verde. La Banca fornirà prestiti, garanzie e capitale di rischio, facilitando l'accesso al credito per le aziende che desiderano ridurre la propria impronta di carbonio.BRBR"L'Europa deve essere all'avanguardia nella rivoluzione verde," ha dichiarato un portavoce della Commissione durante la conferenza stampa di presentazione del Clean Industrial Deal. "Questo piano è un segnale forte del nostro impegno a sostenere le nostre imprese, creare posti di lavoro di qualità e garantire un futuro sostenibile per tutti."BRBRIl Clean Industrial Deal prevede anche misure per semplificare le procedure burocratiche, ridurre i costi energetici e promuovere la formazione di competenze specialistiche nel settore delle tecnologie pulite. La Commissione si impegna inoltre a lavorare a stretto contatto con gli Stati membri e le parti sociali per garantire il successo dell'iniziativa. Si prevede che le misure legislative e gli stanziamenti saranno affrontati entro la fine dell'anno in corso.```(