Summit Trump-Macron: Putin accetterebbe una missione di pace europea in Ucraina

Vertice Casa Bianca: Macron e Trump a confronto sull'Ucraina, elogio a Meloni

Tre anni dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, la Casa Bianca ha ospitato un vertice di altissimo livello con la presenza del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e del Presidente francese, Emmanuel Macron. L'incontro, teso e ricco di spunti contrastanti, ha visto al centro del dibattito il futuro del conflitto e il ruolo dell'Europa nella sua risoluzione.

Macron, a margine del vertice, ha ribadito la disponibilità dell'Europa a rafforzare la propria capacità di difesa. "L'Europa è pronta a fare di più per la difesa del continente – ha dichiarato il Presidente francese – Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono e ci impegniamo a investire ulteriormente nella sicurezza collettiva". Le sue parole sono state accolte con attenzione da Trump, che ha poi illustrato la propria visione per una rapida conclusione del conflitto.

Sorprendente, invece, l'ottimismo espresso da Trump: "Ritengo che questa guerra possa finire entro poche settimane – ha affermato il Presidente americano – Sono fiducioso che, con una mediazione adeguata, Putin accetterà il dispiegamento di truppe di pace dell'Unione Europea in Ucraina". Una dichiarazione che ha lasciato spazio a diverse interpretazioni, data la complessità della situazione geopolitica e la reticenza finora mostrata da Mosca a qualsiasi forma di intervento internazionale.

Nel corso del vertice, entrambi i leader hanno espresso apprezzamento per il ruolo dell'Italia e della Presidente Giorgia Meloni nella gestione della crisi ucraina. "L'Italia ha dimostrato grande responsabilità e pragmatismo – ha sottolineato Trump – Apprezzo l'impegno del governo Meloni per la stabilità regionale e la sua ferma condanna dell'aggressione russa".

Il bilaterale Trump-Macron è stato particolarmente significativo. Sebbene le divergenze strategiche tra Stati Uniti ed Europa permangano, l'incontro ha evidenziato la volontà di entrambi i leader di collaborare per la pace. Secondo indiscrezioni, i due presidenti avrebbero discusso a lungo sulla possibilità di un'iniziativa diplomatica congiunta, mirata a convincere Putin ad accettare un cessate il fuoco e negoziare una soluzione pacifica del conflitto. Tuttavia, i dettagli restano ancora riservati.

L'incontro alla Casa Bianca lascia aperte molte questioni, ma evidenzia la crescente urgenza di trovare una soluzione alla guerra in Ucraina. La dichiarazione di Trump, pur audace, suggerisce una possibile svolta nella strategia occidentale, aprendo un nuovo capitolo nella complessa partita geopolitica in corso. Il futuro, comunque, resta incerto e dipenderà dalle scelte che saranno prese nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.

(24-02-2025 19:44)