Merz punta all'accordo con l'SPD: una sfida aritmetica.

Merz punta a sicurezza, migrazione ed economia: un governo di minoranza in bilico?

Friedrich Merz, il nuovo Cancelliere tedesco, ha delineato le sue priorità di governo, focalizzandosi su tre pilastri fondamentali: sicurezza interna, gestione dei flussi migratori ed economia. Un programma ambizioso, reso ancora più complesso dalla situazione politica attuale, che vede il suo partito, la CDU, con una maggioranza risicata e costretto a valutare alleanze inaspettate.

La critica agli Stati Uniti e a Donald Trump è stata esplicita. Merz ha ribadito la necessità di una maggiore autonomia europea nelle scelte strategiche, sottolineando le divergenze con l'amministrazione precedente. Questa posizione, già chiara durante la campagna elettorale, si inserisce in un contesto di ridefinizione degli equilibri transatlantici, con l'Europa che cerca di rafforzare la sua indipendenza geopolitica.

Esclusa, senza mezzi termini, un'alleanza con l'AfD, il partito di estrema destra. Merz ha ribadito l'impegno della CDU nel contrastare l'estremismo e nel difendere i valori democratici, definendo l'AfD come incompatibile con il suo progetto politico. Questa decisione, seppure prevedibile, sottolinea la linea dura adottata dal Cancelliere nel contrasto alla crescita dei movimenti populisti in Germania.

La prima riforma annunciata sarà un rigido freno al debito pubblico, presentato come una misura necessaria per garantire la stabilità economica del paese a lungo termine. Una scelta che potrebbe però incontrare resistenze, vista la necessità di investimenti in infrastrutture e nella transizione ecologica.

La situazione politica è delicata. I numeri in Parlamento sono risicati, e Merz sembra orientato verso una possibile alleanza con l'SPD, il partito socialdemocratico, anche se le trattative si preannunciano difficili e complesse. Un'eventuale coalizione di questo tipo richiederà compromessi significativi su diversi punti del programma, ma sembra l'unica via percorribile per garantire la stabilità del governo in questo momento cruciale per la Germania. L'alternativa, un governo di minoranza, rappresenta un rischio significativo, con la possibilità di continui stalli parlamentari e di una debolezza politica inaccettabile per un paese del peso della Germania nell'attuale scenario internazionale.
Il cammino di Merz sarà dunque arduo, e le prossime settimane saranno decisive per capire se riuscirà a realizzare il suo programma e a garantire la stabilità politica del paese.

(24-02-2025 20:10)