Governo tedesco: Merz apre a una grande coalizione, Scholz si assume la responsabilità del fallimento.

Stonatura tedesca: crollo SPD, ascesa AfD e terremoto nei Verdi

Un terremoto politico scuote la Germania. Le elezioni regionali in alcuni Länder hanno consegnato un risultato sconcertante, con un crollo verticale dei Socialdemocratici (SPD) e un’impennata dell’estrema destra AfD. L’Unione Europea ha espresso preoccupazione, mentre da oltreoceano sono giunte le congratulazioni di Donald Trump a Alice Weidel, leader dell’AfD, con Elon Musk che ha espresso pubblicamente il suo apprezzamento per il risultato elettorale.

L’SPD, partito del Cancelliere Olaf Scholz, ha subito una sconfitta storica, perdendo il 9,3% dei consensi e attestandosi al 16,4%. Un risultato che il Cancelliere stesso ha definito come un "fallimento di cui mi assumo la responsabilità". Scholz, in una conferenza stampa a Berlino, ha dichiarato: "È chiaro che i cittadini hanno espresso una forte insoddisfazione nei confronti del nostro operato. Dobbiamo riflettere profondamente sulle ragioni di questo crollo e riconquistare la fiducia degli elettori."

Di contro, l'AfD ha raddoppiato i suoi consensi, raggiungendo il 20,8%, diventando la seconda forza politica in alcuni Länder. Questo risultato ha sollevato preoccupazioni in tutta Europa, con l’UE che ha espresso la necessità di monitorare attentamente gli sviluppi politici in Germania. Il risultato ha scatenato una reazione immediata da parte di Trump, che tramite un post su Truth Social ha espresso le sue felicitazioni a Weidel per il successo elettorale. Musk, via X (ex Twitter), ha espresso un apprezzamento simile, suscitando ulteriori polemiche.

Nel frattempo, il partito dei Verdi è scosso dalle dimissioni del suo co-presidente, Robert Habeck, che ha assunto la piena responsabilità per i risultati deludenti. La situazione è ulteriormente aggravata dalla dichiarazione del leader dell'Unione Cristiano Democratica (CDU), Friedrich Merz, che ha annunciato la sua intenzione di avviare colloqui con l'SPD per la formazione di una "Grosse Koalition", un governo di grande coalizione. Merz ha sottolineato la necessità di stabilità politica in un momento così delicato per il Paese.

Il futuro della Germania sembra incerto, con l’ascesa dell’estrema destra che pone sfide significative alla stabilità politica ed economica del paese. L’analisi dei risultati e le conseguenze a lungo termine di queste elezioni regionali saranno oggetto di dibattito per le prossime settimane. La sfida per Scholz e il suo governo sarà quella di riconquistare la fiducia degli elettori e affrontare le crescenti preoccupazioni sociali ed economiche che hanno contribuito al successo dell’AfD.

Il quadro politico tedesco è profondamente cambiato, e le conseguenze di queste elezioni si faranno sentire a lungo.

(25-02-2025 14:19)