Governo tedesco: Merz apre a una grande coalizione, Scholz ammette la sconfitta.
Stonata Elettorale in Germania: Crollo SPD, Ascesa AfD e Sconvolgimento Politico
Un terremoto politico ha scosso la Germania. Le elezioni regionali in alcuni Länder hanno registrato un risultato drammatico per i socialdemocratici dell'SPD, che hanno subito un crollo di 9,3 punti percentuali, attestandosi al 16,4%. Questo tracollo ha aperto una profonda crisi nel governo federale e sollevato interrogativi sul futuro della coalizione di governo.A gioire del risultato è soprattutto l'AfD, il partito di estrema destra, che ha raddoppiato i propri consensi, raggiungendo il 20,8%. Questo risultato sorprendente ha scatenato una serie di reazioni a livello internazionale. Elon Musk, CEO di Tesla e X (ex Twitter), ha pubblicamente espresso i suoi complimenti a Alice Weidel, una delle figure di punta dell'AfD. Un gesto che ha ulteriormente alimentato il dibattito sul ruolo delle influenze esterne nella politica tedesca.
Il crollo dell'SPD ha portato alle dimissioni di Robert Habeck dalla guida dei Verdi, partito alleato nella coalizione di governo. La situazione appare ora estremamente instabile. Friedrich Merz, leader della CDU, ha annunciato la sua intenzione di avviare colloqui con l'SPD per la formazione di una "Grosse Koalition", una grande coalizione tra i due maggiori partiti.
Il Cancelliere Olaf Scholz, leader dell'SPD, ha assunto la piena responsabilità del risultato elettorale, definendolo un "fallimento". Le congratulazioni formali giunte dall'Unione Europea e da Donald Trump, seppur diverse nel tono e nel contesto, sottolineano l'importanza internazionale di questa crisi politica. L'Ue ha espresso preoccupazione per l'ascesa dell'AfD, mentre le dichiarazioni di Trump, seppur vaghe, mostrano un certo interesse per gli sviluppi elettorali tedeschi.
La Germania si trova ora di fronte a un bivio. La possibilità di una "Grosse Koalition" rappresenta un'opzione, ma le divisioni interne all'SPD e le forti resistenze interne alla CDU potrebbero renderla difficile da realizzare. Il risultato delle elezioni regionali segna una svolta significativa nel panorama politico tedesco, aprendo la strada a un periodo di incertezza e potenziali cambiamenti radicali. La stabilità del governo federale è ora seriamente in discussione, e gli scenari futuri rimangono aperti e incerti. Il ruolo dell'AfD, e l'influenza delle reazioni internazionali, saranno elementi chiave per comprendere gli sviluppi che seguiranno.
(