Salvo D'Acquisto: il Papa approva la beatificazione
Salvo D'Acquisto, un eroe beato: il Papa firma il decreto
Roma, 14 ottobre 2024 -Una giornata storica per la Chiesa e per l'Italia. Ieri, presso la Sala Clementina in Vaticano, il Santo Padre ha firmato il decreto che riconosce l'eroismo delle virtù del Maresciallo dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, aprendo così la strada alla sua beatificazione. La firma è avvenuta alla presenza del Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, e del Sostituto della Segreteria di Stato, l'Arcivescovo Edgar Peña Parra.
Un momento di grande emozione, suggellato da un silenzio carico di significato e di commozione. La notizia è stata accolta con gioia dalla comunità dei Carabinieri, dalle autorità italiane e da quanti hanno sempre ammirato il sacrificio di questo giovane eroe.
"È un giorno di grande festa per la Chiesa e per l'Italia", ha dichiarato un rappresentante della Santa Sede al termine della cerimonia, sottolineando il valore del gesto di D'Acquisto come esempio di fede, coraggio e amore per il prossimo.
Salvo D'Acquisto, 22 anni, si sacrificò il 23 settembre 1943 a Torre d'Annunziata per salvare la vita di 22 civili accusati di collaborazionismo con i tedeschi. Invece di consegnare i prigionieri al plotone di esecuzione nazista, si assunse la colpa al loro posto, morendo per una causa superiore.
La sua storia, un simbolo di straordinario altruismo e di eroismo senza riserve, è tramandata di generazione in generazione, diventando un esempio di valore morale e civile. La beatificazione, che si terrà in una data ancora da definire, rappresenterà un ulteriore riconoscimento del suo eccezionale sacrificio, un'occasione per onorare la sua memoria e per celebrare la forza della fede e del coraggio davanti alla morte.
La cerimonia di ieri è stata un momento di profonda spiritualità, un atto di riconoscimento pubblico di un'azione straordinaria. L'iter per la beatificazione è durato anni, con una meticolosa analisi della vita e delle opere del Maresciallo D'Acquisto. L'approvazione del Papa suggella un percorso di indagine e di riflessione, confermando la santità della sua scelta.
L'Italia intera celebra oggi questo momento storico, onorando la memoria di un eroe che ha scelto la morte per salvare la vita altrui, lasciando un'eredità indelebile nella storia del nostro Paese e un faro di speranza per il futuro. La sua beatificazione sarà un evento di grande rilevanza per tutta la Nazione.
Per approfondire:
Sito ufficiale dell'Arma dei Carabinieri
Sito ufficiale della Santa Sede
(