La Weidel divide la destra: Salvini la difende, Meloni la ignora.

La Vittoria dell'AfD Spacca la Destra Italiana

La vittoria dell'AfD alle elezioni europee in Germania ha scosso profondamente il panorama politico italiano, dividendo in due la maggioranza di centrodestra. Mentre Matteo Salvini si congratula apertamente con il partito tedesco di estrema destra, Antonio Tajani e Giorgia Meloni mostrano posizioni più caute, se non apertamente critiche. Elly Schlein, leader del Partito Democratico, ha invece sottolineato la forza delle destre in Europa, ma anche la loro non invincibilità.

"L'AfD non ha idee positive verso l'Italia," ha dichiarato Tajani, sottolineando l'incompatibilità del partito tedesco con la coalizione di governo italiana. Una presa di posizione netta che contrasta fortemente con l'entusiasmo espresso da Salvini, il quale ha definito il risultato elettorale dell'AfD "un segnale importante", lodando il partito tedesco senza mezzi termini.

Meloni, pur evitando dichiarazioni dirette di approvazione, sembra adottare una strategia di cauta sdoganamento, lasciando che siano i suoi ministri a gestire le delicate relazioni con la formazione tedesca. Questa ambiguità alimenta le tensioni all'interno della coalizione, mostrando una frattura profonda tra i diversi componenti.

La posizione di Schlein, dal canto suo, si concentra sulla necessità di contrastare l'ascesa delle destre in Europa, pur riconoscendone la forza. "Destre forti, ma non imbattibili," ha affermato la leader del PD, indicando la strada di una opposizione decisa e coesa.

Il contrasto tra Salvini e Tajani evidenzia una spaccatura strategica all'interno di Fratelli d'Italia e di Forza Italia: mentre Salvini sembra puntare su un'apertura verso l'ultradestra europea, cercando possibili alleanze a livello continentale, Tajani, invece, privilegia un approccio più pragmatico e attento alle conseguenze diplomatiche e di immagine. La Meloni, nel mezzo di questo tira e molla, si trova a dover gestire con abilità una situazione delicata, cercando di mantenere l'unità di una coalizione sempre più fragile.

La vicenda evidenzia come la vittoria dell'AfD rappresenti non solo un successo elettorale in Germania, ma anche un potente catalizzatore di tensioni all'interno del panorama politico italiano e europeo. Le reazioni diverse dei leader di centrodestra mettono in luce le contraddizioni e le difficoltà di una coalizione che deve affrontare sfide importanti a livello nazionale e internazionale. Il futuro delle relazioni tra l'Italia e la Germania, e più in generale all'interno dell'Unione Europea, appare oggi più incerto che mai.

(24-02-2025 12:09)