Crollo Tesla in Europa: -45% delle vendite, Byd la supera nel Regno Unito
Tesla in picchiata in Europa: crollo del 45% delle vendite
Un'ondata di dati allarmanti arriva da Bloomberg: le immatricolazioni Tesla in Europa sono crollate del 45% nel primo semestre del 2024. I numeri, freddi e implacabili, parlano di sole 9.945 unità registrate, un drastico calo rispetto alle 18.161 del primo semestre 2023. Un risultato che getta un'ombra pesante sul dominio del colosso americano nel Vecchio Continente.
La flessione è particolarmente significativa se si considera il contesto generale del mercato automobilistico europeo. Seppur con delle difficoltà, il settore sta mostrando una certa vitalità, con una crescita consistente di veicoli ibridi ed elettrici. Questo trend positivo, però, non ha coinvolto Tesla, anzi, sembra averla ulteriormente penalizzata. La concorrenza, infatti, si sta facendo sempre più agguerrita.
Il sorpasso di BYD nel Regno Unito è un segnale inequivocabile di questo cambiamento di scenario. La casa automobilistica cinese sta guadagnando terreno a ritmi rapidi, approfittando della situazione e conquistando quote di mercato importanti. Questo successo è dovuto in gran parte alla strategia di BYD, che offre una gamma completa di veicoli elettrici a prezzi competitivi e con elevate prestazioni.
L'effetto "Musk" potrebbe essere uno dei fattori principali che hanno contribuito al crollo delle vendite. Le numerose controversie e le decisioni controverse del CEO Elon Musk hanno inevitabilmente influenzato l'immagine del brand, creando un clima di incertezza che ha pesato sulle scelte dei consumatori. A questo si aggiungono le difficoltà nella catena di approvvigionamento e i ritardi nelle consegne, che hanno ulteriormente rallentato le vendite.
Un dato incoraggiante, tuttavia, emerge dall'analisi: la crescita del settore full electric. Nonostante il crollo generale, le vendite di Tesla completamente elettriche, seppur in calo, testimoniano un interesse ancora vivo verso questa tecnologia. La sfida per il colosso americano, ora, è quella di rilanciarsi sul mercato europeo, riconquistando la fiducia dei consumatori e contrastando la crescente competizione, soprattutto da parte dei produttori cinesi.
Le prossime mosse di Tesla saranno cruciali per capire se il colosso americano riuscirà a ribaltare la situazione e a tornare a dominare il mercato europeo dei veicoli elettrici oppure se dovrà accontentarsi di un ruolo secondario in un mercato sempre più competitivo e dinamico.
(