Gap salariale Inps: le donne guadagnano il 20% in meno degli uomini

I dati INPS confermano: donne pagate il 20% in meno degli uomini

Un nuovo rapporto del Civ Inps, il Centro di Ricerca dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, getta luce su una realtà ancora troppo diffusa nel nostro Paese: la disparità salariale di genere. I dati, elaborati nel 2023 e resi pubblici di recente, mostrano una differenza retributiva media tra uomini e donne superiore al 20%, a conferma di una persistente discriminazione che penalizza le lavoratrici italiane.

Il Rendiconto di genere, strumento di analisi fondamentale per comprendere le disuguaglianze presenti nel mondo del lavoro, evidenzia come il divario salariale non sia un fenomeno marginale, ma un problema strutturale che richiede interventi urgenti e mirati. Le cifre presentate dall'INPS sono allarmanti e testimoniano l'inadeguatezza delle politiche finora attuate per colmare il gap.

Non si tratta solo di una questione di giustizia sociale, ma anche di un freno alla crescita economica del Paese. Una maggiore equità salariale, infatti, avrebbe un impatto positivo sul Pil, aumentando il potere d'acquisto delle donne e stimolando i consumi. Inoltre, una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro in posizioni di responsabilità contribuirebbe a un miglioramento complessivo della produttività.

Il rapporto INPS analizza nel dettaglio le diverse professioni, evidenziando le aree in cui la disparità salariale è più marcata. Emergono differenze significative non solo tra settori, ma anche tra fasce d'età e livelli di istruzione, dimostrando come la discriminazione si intersechi con altre forme di disuguaglianza. L'INPS, attraverso questo documento, fornisce un'analisi dettagliata che dovrebbe essere punto di partenza per una seria riflessione da parte delle istituzioni e del mondo imprenditoriale.

L'obiettivo deve essere quello di promuovere politiche attive del lavoro che favoriscano l'uguaglianza di genere, incentivando la conciliazione vita-lavoro, investendo nella formazione e nella crescita professionale delle donne e contrastando le discriminazioni sul posto di lavoro.

È fondamentale che il Governo e le organizzazioni sindacali prendano atto di questi dati e mettano in campo azioni concrete per ridurre, e infine eliminare, la discriminazione salariale di genere. Solo così sarà possibile raggiungere un reale progresso verso una società più equa e giusta.

Per approfondire l'analisi del Civ INPS e consultare il rapporto completo, è possibile visitare il sito ufficiale dell'INPS.

(25-02-2025 14:13)