Divario salariale Inps: le donne guadagnano il 20% in meno degli uomini

I Dati INPS Svelano un Profondo Divario di Genere: Le Donne Pagate Oltre un Quinto in Meno Rispetto agli Uomini

Un nuovo rapporto del Civ Inps, il Centro di ricerche e studi dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, dipinge un quadro allarmante delle disparità di genere nel mondo del lavoro italiano. I dati del Rendiconto di genere, resi pubblici recentemente, mostrano con chiarezza come le donne percepiscano stipendi significativamente inferiori rispetto ai colleghi maschi.

Secondo l'analisi, la differenza salariale media tra uomini e donne supera il 20%. Questo significa che, a parità di lavoro svolto, le donne guadagnano oltre un quinto in meno degli uomini. Un dato sconcertante che evidenzia la persistenza di discriminazioni sistemiche nel nostro Paese.

Il rapporto approfondisce le cause di questa disparità, mettendo in luce diversi fattori contribuenti. Tra questi, un ruolo significativo è giocato dalla segregazione occupazionale: le donne sono spesso concentrate in settori con minore remunerazione e con scarse possibilità di carriera. Inoltre, la maggiore responsabilità nell'ambito della cura familiare, che grava ancora in larga parte sulle spalle delle donne, influenza negativamente la loro partecipazione al mercato del lavoro e le loro possibilità di progressione professionale.

Il Civ Inps ha analizzato i dati relativi a un campione significativo di lavoratori dipendenti, fornendo una rappresentazione accurata della realtà salariale italiana. Lo studio evidenzia la necessità di interventi urgenti e mirati per contrastare questa profonda iniquità.

L'Istituto Nazionale Previdenza Sociale si impegna a monitorare costantemente l'evoluzione di questo divario, promuovendo politiche di inclusione e pari opportunità. Ma è necessario un impegno collettivo da parte di istituzioni, imprese e società civile per garantire un futuro di reale equità di genere nel mondo del lavoro.

La lotta alla discriminazione salariale necessita di un approccio multiforme: dalla promozione di politiche di conciliazione vita-lavoro, al rafforzamento delle tutele per le lavoratrici madri, fino all'introduzione di meccanismi di trasparenza retributiva che permettano di rendere visibili e quindi contrastabili le disparità.

Il Rendiconto di genere del Civ Inps rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere l'entità del problema e per orientare le future azioni di contrasto. È un appello a tutti affinché si agisca con decisione e determinazione per costruire un mercato del lavoro più giusto e inclusivo, dove il merito sia premiato a prescindere dal genere.

Per approfondire l'analisi del Civ Inps e accedere ai dati completi, è possibile consultare il sito ufficiale dell'INPS: https://www.inps.it

(25-02-2025 14:13)