Germania: Vittoria Cdu, giubilo a destra e sinistra in Italia

Renzi accusa: Merz snobba Roma dopo la vittoria dei popolari in Germania

Le reazioni italiane al voto tedesco: Salvini esulta con l'AfD, Tajani festeggia la vittoria dei popolari, mentre Renzi punta il dito contro il neo-eletto Merz.

L'esito delle elezioni regionali in Germania ha scatenato un'ondata di commenti e reazioni in Italia, con un focus particolare sulle dichiarazioni del neo-eletto leader del CDU, Friedrich Merz. Matteo Renzi, in un'intervista rilasciata questa mattina, ha sottolineato con un tono di critica la scelta di Merz di programmare visite a Parigi e Varsavia immediatamente dopo la vittoria, escludendo per ora Roma dal suo itinerario.

"Merz ha detto che andrà subito a Parigi e Varsavia, non a Roma" ha dichiarato Renzi, evidenziando una presunta mancanza di considerazione per l'Italia da parte del leader della CDU. Questa affermazione ha acceso un dibattito politico, con le diverse forze politiche italiane che hanno espresso le proprie opinioni in merito.

Da un lato, Matteo Salvini ha espresso la sua soddisfazione per l'affermazione dell'AfD, dichiarando apertamente la sua vicinanza al partito tedesco. Questo atteggiamento ha suscitato forti critiche da parte di esponenti del centrosinistra, che hanno accusato Salvini di alimentare legami con forze politiche di estrema destra.

Al contrario, Antonio Tajani, esponente di Forza Italia, ha espresso grande soddisfazione per il successo della CDU/CSU, definendo il risultato un segnale positivo per l'Europa e un auspicio per una maggiore collaborazione tra Roma e Berlino. La vittoria dei popolari tedeschi, secondo Tajani, rappresenta una garanzia di stabilità e un rafforzamento del ruolo dell'Unione Europea.

La scelta di Merz di visitare prima Parigi e Varsavia, al di là delle interpretazioni politiche, apre un dibattito sulle priorità della politica estera tedesca e sul ruolo dell'Italia all'interno del quadro europeo. Rimane da vedere se e quando Merz includerà Roma nel suo programma di incontri internazionali, e come si svilupperanno i rapporti italo-tedeschi alla luce dei recenti avvenimenti.

L'episodio evidenzia le diverse sensibilità politiche in Italia riguardo alla situazione in Germania e pone l'accento sulle delicate relazioni tra Roma e Berlino, fondamentali per la stabilità dell'Unione Europea. Le prossime settimane saranno cruciali per osservare l'evoluzione di questi rapporti e capire se le dichiarazioni di Merz rappresenteranno un cambio di rotta nella politica estera tedesca verso l'Italia.

(24-02-2025 05:18)