Germania: Merz cancelliere con l'SPD, CDU/CSU trionfa. Afd in crescita, ma senza svolta.

Germania: Merz nuovo Cancelliere, la CDU-CSU trionfa ma l'AfD preoccupa

Berlino, 24 Ottobre 2024 - È terminata la lunga giornata elettorale in Germania, con una vittoria per la CDU-CSU che, seppur netta, lascia spazio a riflessioni sulla crescita dell'estrema destra. Friedrich Merz, leader della CDU, sarà il prossimo Cancelliere, grazie ad un'alleanza di governo con l'SPD. Un risultato che, seppur atteso, modifica sensibilmente gli equilibri politici non solo tedeschi, ma anche europei.

La CDU-CSU ha ottenuto un risultato superiore alle aspettative, conquistando una quota di consenso significativa che le permetterà di guidare una coalizione di governo stabile. La collaborazione con l'SPD, pur presentando sfide in termini di programmi, garantisce una maggioranza parlamentare solida. Questo scenario, però, è stato inevitabilmente influenzato dalla performance dell'AfD, il partito di estrema destra che, seppur senza raggiungere la soglia per un ruolo di governo, ha registrato un significativo aumento di consensi. Una crescita preoccupante che impone una seria riflessione sulla polarizzazione politica del paese.

Merz, dopo l'annuncio della vittoria, ha promesso un governo impegnato nella stabilità economica e nella coesione sociale. Ha sottolineato l'importanza di un approccio pragmatico alle sfide europee, ribadendo l'impegno della Germania per l'Unione Europea. Il suo programma si concentra su riforme economiche, investimenti nelle infrastrutture e un rafforzamento del welfare state. La sfida più grande, ora, sarà riuscire a governare in modo efficace e inclusivo, tenendo conto delle preoccupazioni espresse da una parte significativa dell'elettorato che si è rivolta all'AfD.

L'ascesa dell'AfD, seppur non tradotta in una partecipazione di governo, rappresenta un campanello d'allarme per l'intero panorama politico europeo. La sua crescita evidenzia la necessità di un'analisi approfondita delle cause di questo fenomeno, per prevenire ulteriori radicalizzazioni e per contrastare l'avanzata di politiche basate sull'odio e sulla divisione. La Germania, e l'Europa nel suo complesso, devono affrontare questo nuovo scenario con determinazione e impegno, cercando soluzioni inclusive e lungimiranti.

Le prossime settimane saranno decisive per definire i dettagli del nuovo governo di coalizione. L'attenzione sarà rivolta alle trattative tra CDU-CSU e SPD, e alla formazione di un programma di governo che riesca a conciliare le diverse posizioni dei partiti coinvolti. Il futuro dell'Europa, in parte, dipenderà dalla capacità di questa nuova coalizione di affrontare le sfide che attendono la Germania e l'Unione Europea.

(24-02-2025 05:30)