Germania: Cdu trionfa alle elezioni, ma le alleanze restano un ostacolo per Merz

Elezioni in Germania: Vittoria sofferta della CDU, crollo SPD e ascesa dell'AfD

La CDU/CSU di Friedrich Merz si aggiudica le elezioni in Germania, ma con un risultato inferiore alle aspettative. Il partito di centro-destra ha ottenuto una vittoria di misura, mentre i socialdemocratici dell'SPD hanno subito un crollo clamoroso, perdendo oltre 9 punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni e attestandosi al 16,4%. Un risultato che segna una profonda crisi per il partito al governo.

L'altro grande protagonista della serata è l'AfD, il partito di estrema destra, che ha raddoppiato i suoi consensi, raggiungendo il 20,8%. Un risultato che desta preoccupazione e che impone riflessioni sul panorama politico tedesco. La crescita dell'AfD rappresenta una sfida importante per la stabilità del paese e per il futuro delle coalizioni di governo.

Merz, nonostante la vittoria, si trova ora di fronte a una situazione complessa. La formazione di un governo stabile si preannuncia difficile, considerata la frammentazione del panorama politico e l'impossibilità di governare da soli. Le alleanze saranno cruciali per la composizione del nuovo esecutivo. Le opzioni sono diverse, ma nessuna appare semplice. L'ipotesi di una grande coalizione con l'SPD appare, alla luce dei risultati, molto improbabile, mentre altre alleanze richiedono negoziati complessi e delicati.

Le congratulazioni internazionali sono giunte numerose. L'Unione Europea ha espresso apprezzamento per il regolare svolgimento delle elezioni, mentre anche da Washington sono arrivate le congratulazioni di Trump, che ha espresso la sua fiducia in una proficua collaborazione con il nuovo governo tedesco.

Sui mercati, intanto, la vittoria della CDU ha portato ad un rialzo degli indici euro e dei future. Gli investitori sembrano aver accolto positivamente l'esito delle elezioni, anche se resta la prudenza riguardo alla complessità della situazione politica interna. Il futuro del governo tedesco e le sue scelte politiche avranno importanti ripercussioni non solo a livello nazionale, ma anche sull'intero contesto europeo.

Le prossime settimane saranno decisive per capire quale sarà la composizione del nuovo governo tedesco e quali saranno le priorità del programma di governo. L'instabilità politica potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per la Germania, soprattutto in un contesto internazionale complesso e ricco di sfide.

(24-02-2025 05:50)