Ucraina: tre anni di guerra, da Putin a Trump.

Tre Anni di Guerra in Ucraina: Dalla Invasione al Voltafaccia di Trump

Iniziata il 24 febbraio 2022 con l'invasione russa, la guerra in Ucraina si trascina da tre anni, segnata da un'ingente numero di perdite tra militari e civili. Un conflitto che doveva concludersi in pochi giorni, secondo le previsioni iniziali di Mosca, si è invece trasformato in una tragica e prolungata saga di resistenza, violenza e cambiamenti geopolitici epocali.

Le prime fasi dell'invasione videro un'avanzata rapida delle truppe russe, con l'obiettivo dichiarato di "denazificare" e "demilitarizzare" il paese. La resistenza ucraina, fortemente supportata dall'Occidente, si rivelò però più tenace del previsto. La battaglia per Mariupol, culminata con la distruzione quasi totale della città e la conseguente strage di civili, rimane uno dei momenti più oscuri del conflitto. Le immagini delle rovine, diffuse a livello globale, hanno scosso l'opinione pubblica internazionale.

L'ammutinamento della Wagner, guidato da Evgenij Prigozhin, ha rappresentato un evento senza precedenti, mettendo in luce le crepe interne all'esercito russo e generando incertezza sulla stabilità del regime di Vladimir Putin. Sebbene rapidamente sedato, l'episodio ha rivelato la fragilità del sistema di potere russo e ha sollevato interrogativi sul futuro del conflitto.

Il ruolo degli Stati Uniti, e in particolare le dichiarazioni e le azioni di Donald Trump, hanno avuto un peso significativo nel contesto internazionale. Le critiche di Trump all'amministrazione Biden sulla gestione della crisi ucraina e i suoi atteggiamenti considerati filo-russi hanno suscitato polemiche e preoccupazioni in molti paesi occidentali. Il "voltafaccia" di Trump, ossia l'apparente cambio di rotta riguardo al supporto all'Ucraina rispetto alle sue posizioni iniziali, è un aspetto chiave da analizzare nel contesto delle elezioni presidenziali statunitensi e del futuro delle relazioni internazionali.

La guerra in Ucraina ha avuto un impatto devastante sul popolo ucraino e ha sconvolto l'ordine globale. Le conseguenze economiche e umanitarie sono enormi, e la prospettiva di una rapida risoluzione del conflitto sembra ancora lontana. La ricostruzione del paese, dopo la fine delle ostilità, richiederà anni di lavoro e ingenti risorse internazionali. La situazione richiede un'attenzione costante da parte della comunità internazionale, volta a favorire una pace duratura e giusta.

Il futuro del conflitto rimane incerto, ma una cosa è chiara: gli eventi degli ultimi tre anni hanno profondamente modificato la geografia politica del mondo, lasciando un segno indelebile sulla storia.

(24-02-2025 09:08)