Ozil e Erdogan: un nuovo capitolo nella rottura con la Germania
Ozil nel partito di Erdogan: l'ex campione del mondo si schiera definitivamente con il presidente turco
Mesut Özil, ex centrocampista di Real Madrid e Arsenal, ha deciso di intensificare il suo impegno politico a fianco del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. L'annuncio, arrivato nelle scorse settimane, ha suscitato un'ondata di reazioni, soprattutto in Germania, paese in cui Özil ha giocato a lungo e dove ha sempre mantenuto forti legami. L'ex campione del mondo del 2014 è entrato a far parte del comitato centrale del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP), la formazione politica di Erdoğan.
Questa decisione rappresenta l'ultimo capitolo di una lunga storia di vicinanza tra Özil ed Erdoğan. Già in passato, il calciatore aveva mostrato apertamente il suo sostegno al presidente turco, scatenando polemiche e critiche, in particolare dopo la pubblicazione di una foto con Erdoğan nel 2018. Questa volta, però, l'impegno è decisamente più profondo e formale: Özil si è ufficialmente unito al partito al governo, assumendo un ruolo di rilievo nella sua struttura.
La scelta di Özil non è stata ben accolta in Germania. Molti lo hanno accusato di aver voltato le spalle al paese che lo ha accolto e lanciato nel mondo del calcio professionistico, rimproverandogli il suo silenzio di fronte a questioni controverse relative ai diritti umani in Turchia. La sua decisione è stata interpretata da molti come un ulteriore sgarbo alla Germania, soprattutto considerando la sua scelta di ritirarsi dalla nazionale tedesca nel 2018, dopo le critiche ricevute per la foto con Erdoğan.
L'ingresso di Özil nell'AKP solleva interrogativi sul futuro della sua carriera politica e sul suo ruolo all'interno del partito. L'ex calciatore possiede un'elevata popolarità, sia in Turchia che tra la diaspora turca nel mondo, e la sua adesione potrebbe fornire un importante contributo alla base elettorale del partito. Resta da vedere, però, quale sarà il suo impatto sulla scena politica turca e come si evolverà il rapporto tra Özil e la Germania nei prossimi anni. La sua storia, a questo punto, è molto più che quella di un semplice calciatore.
Per approfondire: DW (Deutsche Welle)
(