Kiev, un anno di guerra: l'Ue conferma il sostegno all'Ucraina
Ue a Kiev per l'anniversario dell'invasione russa: un segnale di unità e sostegno
Kiev, 24 febbraio 2024 - Un'imponente delegazione europea ha raggiunto oggi Kiev per commemorare il primo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è arrivata insieme al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, dando un forte segnale di unità e supporto all'Ucraina nel suo momento più difficile.
La presenza di così tanti leader europei è un evento di notevole importanza. Oltre a von der Leyen e Michel, a Kiev sono presenti anche il presidente lettone Egils Levits, il primo ministro canadese Justin Trudeau, e il presidente del governo spagnolo Pedro Sánchez. Hanno inoltre raggiunto la capitale ucraina i leader di Finlandia, Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia, confermando la solida coesione del fronte occidentale nel sostegno all'Ucraina.
In una dichiarazione rilasciata a Kiev, la presidente von der Leyen ha sottolineato l'importanza del sostegno europeo all'Ucraina: "L'Ucraina è l'Europa", ha affermato con fermezza, ribadendo l'impegno dell'Unione Europea a fianco del popolo ucraino nella sua lotta per la libertà e l'indipendenza. La sua presenza, così come quella degli altri leader internazionali, rappresenta un messaggio potente di solidarietà e di condanna dell'aggressione russa.
L'arrivo della delegazione europea a Kiev è avvenuto in un clima di intensa emozione. La giornata è carica di significato simbolico, marcando un anno dalla data in cui è iniziata l'invasione russa, e l'occasione è stata utilizzata per riaffermare l'impegno a lungo termine dell'Unione Europea e dei suoi alleati nel sostegno all'Ucraina nella sua lotta contro l'aggressione. Le dichiarazioni e gli incontri previsti nel corso della giornata saranno attentamente seguiti in tutto il mondo, in un contesto geopolitico di estrema tensione.
La visita dei leader internazionali rappresenta un'ulteriore dimostrazione del sostegno internazionale all'Ucraina. La presenza di Justin Trudeau, ad esempio, rafforza l'alleanza transatlantica e l'impegno del Canada nel contrastare l'aggressione russa. La partecipazione dei leader nordici, inoltre, evidenzia la determinazione dell'intera Europa a sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la sovranità e l'integrità territoriale.
(