Germania: la CDU trionfa, ma per un governo con l'SPD. L'AfD sfonda, restando all'opposizione.

CDU al Governo: Sorpresa in Germania!

Berlino, 2023 - Una scossa politica ha travolto la Germania. Contro ogni previsione, la CDU/CSU si appresta a formare un governo di coalizione con l'SPD, lasciando fuori i Verdi e l'inaspettatamente forte AfD. La vittoria della CDU, seppur risicata, è stata sufficiente per consegnare la Cancelleria a un cristiano-democratico. L'esecutivo, stando alle dichiarazioni dei leader dei due partiti, dovrebbe essere formato entro Pasqua.

Un risultato sorprendente, questo quello che emerge dalle urne. Se la CDU si conferma come prima forza politica, il vero colpo di scena è rappresentato dalla clamorosa affermazione dell'AfD, che con il 20% dei voti si piazza come secondo partito del Paese. Un risultato che segna un aumento significativo rispetto alle precedenti elezioni e che desta preoccupazione per la crescita dell'estrema destra in Germania. Nonostante il successo elettorale, l'AfD resterà all'opposizione. La sua esclusione da eventuali coalizioni è stata netta e condivisa da entrambi i partiti di governo.

La scelta di escludere i Verdi, nonostante la loro presenza nel panorama politico, sembra legata alla strategia di formare un governo stabile e di ampio respiro con l'SPD. Questa coalizione, pur non rappresentando la maggioranza assoluta del paese, garantisce una base di governo sufficiente e, forse, più prevedibile, rispetto ad un'alleanza a tre con la forza verde, data la distanza ideologica tra i due blocchi maggiori. La delusione per il partito di Sahra Wagenknecht, invece, è tangibile. La mancanza di un numero sufficiente di voti per entrare nel Bundestag rappresenta una forte battuta d'arresto per le ambizioni del suo movimento.

L'ombra dell'AfD pesa comunque sul nuovo governo. Il 20% ottenuto rappresenta un segnale preoccupante che richiede un'attenta riflessione sulle cause di questo successo elettorale e sulle politiche da adottare per contrastare l'ascesa della destra radicale. La sfida per il nuovo cancelliere sarà quella di governare in un clima politico polarizzato e di affrontare le numerose problematiche che affliggono la Germania, dalla crisi energetica all'inflazione, senza dimenticare la necessità di consolidare la democrazia e di contrastare l'estremismo.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si configurerà il nuovo governo e quali saranno le priorità del programma di governo. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica sarà concentrata sulle scelte del futuro cancelliere e sulla sua capacità di guidare il Paese in un periodo di grandi sfide. La formazione del nuovo esecutivo entro Pasqua è un impegno ambizioso, ma fondamentale per dare stabilità al paese dopo questa tornata elettorale così complessa e ricca di sorprese.

(24-02-2025 01:00)