Gap salariale e pensionistico INPS: le donne percepiscono il 20% in meno dello stipendio e il 44% in meno di pensione.
Il Rapporto di Genere Inps: Un'ombra di disparità sulle donne italiane
Il nuovo Rendiconto di genere dell'INPS dipinge un quadro preoccupante della condizione femminile in Italia, evidenziando profonde disparità e discriminazioni in ambito familiare, lavorativo e pensionistico. I dati, resi pubblici recentemente, mostrano un divario significativo tra uomini e donne in numerosi aspetti cruciali della vita sociale ed economica.
Una delle statistiche più allarmanti riguarda la rappresentazione femminile nei ruoli dirigenziali. Solo il 21% dei dirigenti è donna, un dato che sottolinea la persistente sottorappresentazione delle donne nei livelli decisionali. Questo scarso accesso alle posizioni di potere si traduce in un divario salariale significativo. L'INPS rileva che le donne percepiscono uno stipendio oltre un quinto inferiore rispetto agli uomini, una differenza considerevole che alimenta le disuguaglianze economiche.
La situazione si aggrava ulteriormente quando si considera la pensione. Le donne italiane ricevono una pensione inferiore del 44% rispetto a quella degli uomini. Questo dato sconcertante è la conseguenza di una combinazione di fattori, tra cui la maggiore presenza femminile nel settore del lavoro part-time, i periodi di assenza dal lavoro per maternità e la maggiore difficoltà nell'accesso a carriere ben retribuite.
Questo divario pensionistico contribuisce a creare un'ulteriore vulnerabilità economica per le donne, in particolare nella fase della vecchiaia.
Il Rendiconto di genere dell'INPS rappresenta quindi un campanello d'allarme, mettendo in luce la necessità di interventi urgenti e decisi per promuovere una maggiore parità di genere. Sono necessarie politiche concrete e mirate che affrontino le cause profonde delle disparità, promuovendo l'accesso delle donne a posizioni di leadership, incentivando la conciliazione tra lavoro e famiglia e garantendo una retribuzione equa per un lavoro di pari valore. Solo attraverso un impegno costante e strutturato sarà possibile ridurre le disuguaglianze e costruire una società più giusta ed equa per tutte le donne italiane.
Per approfondire la tematica e consultare il rapporto completo, è possibile visitare il sito dell'INPS: https://www.inps.it/ (Ricerca del rapporto di genere).
(