Ilva e Stellantis: Urso torna a parlare
Urso: "Sull'ex-Ilva si decide il 7 settembre. Nuovo clima in Stellantis dopo l'addio di Tavares"
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un'intervista esclusiva ad Affari, ha affrontato i temi più caldi dell'economia e della manifattura italiana. Dall'acquisizione di Banco BPM alla situazione di Piaggio Aero, passando per il caso Beko, il Ministro ha tracciato un quadro completo della situazione, fornendo aggiornamenti importanti e prospettive sul futuro.
Sull'ex-Ilva, Urso ha annunciato una decisione imminente: "Sul futuro dell'ex-Ilva si deciderà il 7 settembre. Stiamo lavorando per trovare una soluzione che garantisca la continuità produttiva e la salvaguardia dei posti di lavoro, tutelando nel contempo l'ambiente". Un'affermazione che attende con il fiato sospeso tutto il Salento e non solo, considerando l'importanza strategica del sito siderurgico.
Riguardo al gruppo Stellantis, dopo l'addio di Carlos Tavares, il Ministro ha notato un cambiamento di atmosfera: "Dopo l'addio di Tavares si respira un clima diverso in Stellantis. Stiamo seguendo con attenzione gli sviluppi, cercando di favorire un dialogo costruttivo per garantire gli investimenti e la competitività del settore automobilistico italiano". L'auspicio è per una maggiore attenzione alle esigenze del mercato italiano e una strategia più attenta alle specificità della produzione nazionale.
L'intervista ha toccato anche altri punti cruciali, tra cui il ruolo delle banche italiane nel sostegno alle imprese, con un accenno all'operazione Banco BPM, e le prospettive per il settore aerospaziale, con un focus su Piaggio Aero. Anche il caso Beko è stato affrontato, ma senza dettagli specifici, lasciando intendere che la questione è ancora in fase di valutazione.
L'intervista completa, ricca di spunti di riflessione e dettagli cruciali per l'economia italiana, è disponibile su Affari. Un'occasione imperdibile per comprendere le sfide e le opportunità che attendono il Made in Italy nei prossimi mesi. Il Ministro ha ribadito l'impegno del Governo a sostenere le imprese italiane e a promuovere la crescita economica del Paese, mostrando un approccio pragmatico e determinato nel far fronte alle numerose complessità del contesto economico globale.
(