Meno omicidi, più giovani assassini: il bilancio di Criminalpol
Mafia: Delitti in calo, ma è allerta infiltrazione nell'economia legale
Un dato sorprendente emerge dal rapporto della Criminalpol: i delitti legati alla criminalità mafiosa in Italia sono diminuiti del 72%. Un calo significativo che, però, non deve indurre a un falso senso di sicurezza, anzi, secondo gli esperti, potrebbe essere indice di una strategia di riorganizzazione delle mafie. "La riduzione degli omicidi non significa una diminuzione della forza o dell'influenza delle organizzazioni criminali," spiega il Direttore del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, "anzi, potrebbe indicare una maggiore attenzione alla pianificazione e all'infiltrazione nell'economia legale".
Il rapporto evidenzia una significativa diminuzione degli omicidi, con un calo del 33% nell'ultimo decennio. Questo dato, apparentemente positivo, è purtroppo contrastato da un fenomeno allarmante: l'aumento dei cosiddetti "baby killer", giovani coinvolti in attività criminali violente. Questa tendenza rappresenta una sfida significativa per le forze dell'ordine e per la società nel suo complesso, richiedendo interventi mirati e strategie di prevenzione a lungo termine.
La Criminalpol sottolinea come le mafie stiano investendo in una strategia di "low profile", concentrandosi su attività meno esposte mediaticamente, ma altrettanto pericolose. "L'obiettivo - prosegue il Direttore del Servizio Centrale Operativo - è quello di massimizzare i profitti e di ridurre al minimo i rischi, concentrandosi su attività economiche apparentemente lecite, ma in realtà sotto il controllo dei clan". Questo richiede una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e una maggiore collaborazione tra le forze di polizia e gli organismi di controllo economico.
La lotta alla mafia, quindi, non può limitarsi alla repressione dei reati più eclatanti, ma deve necessariamente estendersi al contrasto dell'infiltrazione mafiosa nell'economia legale. È fondamentale rafforzare i controlli, implementare strumenti di prevenzione e promuovere una maggiore trasparenza nei processi economici per contrastare efficacemente questa pericolosa evoluzione della criminalità organizzata. Serve un'azione coordinata e incisiva che coinvolga tutte le istituzioni e la società civile per contrastare efficacemente l'insidiosa presenza della criminalità organizzata nelle nostre economie.
Per approfondire la questione e conoscere meglio i dati completi del rapporto della Criminalpol, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Interno https://www.interno.gov.it/ (consultare la sezione dedicata alla criminalità organizzata).
(