Meno delitti, più giovani assassini: il rapporto Criminalpol

Mafia: Delitti in calo drastico, ma è allerta infiltrazioni nell'economia legale

Un dato sorprendente emerge dal rapporto della Criminalpol: i delitti legati alla criminalità mafiosa in Italia sono diminuiti del 72%. Un crollo così significativo, però, non deve indurre a un falso senso di sicurezza. Secondo gli esperti, questo calo non segnala una diminuzione del potere mafioso, bensì una strategia di cambiamento, una maggiore attenzione all'efficacia e alla diversificazione delle attività criminali.

La priorità, stando alle analisi, sembra essere l'infiltrazione dell'economia legale. Le mafie, infatti, stanno investendo con sempre maggiore abilità e discrezione in settori apparentemente leciti, mimetizzando le proprie attività e rendendo più difficile l'azione di contrasto delle forze dell'ordine. Questo passaggio a un modello più "sottile" e meno appariscente di criminalità è estremamente preoccupante e richiede un'azione coordinata e incisiva a livello nazionale.

Il quadro complessivo della criminalità in Italia presenta sfaccettature complesse. Mentre gli omicidi mostrano un calo significativo, con una diminuzione del 33% negli ultimi dieci anni, emerge un fenomeno allarmante: l'aumento dei cosiddetti "baby killer". Questo dato, purtroppo, sottolinea la necessità di investire maggiormente nella prevenzione e nell'educazione dei giovani, contrastando precocemente la diffusione di violenza e criminalità.

La lotta alla mafia non può limitarsi alla repressione dei reati più eclatanti, ma deve affrontare il problema alla radice, intercettando i flussi di denaro sporco, smantellando le reti di potere e promuovendo trasparenza e legalità nell'economia. È fondamentale, inoltre, rafforzare la collaborazione tra le forze dell'ordine e la magistratura, ma anche coinvolgere attivamente la società civile nella costruzione di un futuro libero dalla criminalità organizzata.

Il calo dei delitti mafiosi, dunque, non rappresenta una vittoria definitiva, ma un'evoluzione della strategia criminale. È un campanello d'allarme che ci impone di non abbassare la guardia e di intensificare la lotta contro le mafie, in tutte le loro nuove, insidiose forme.

È necessario un approccio strategico e multiforme, che coinvolga istituzioni, forze dell'ordine e cittadini, per contrastare efficacemente l'infiltrazione mafiosa nell'economia legale e garantire un futuro di giustizia e legalità per il nostro Paese.

(24-02-2025 11:24)