Sofia: Assalto nazionalista alla sede UE, scontri in piazza

Bulgaria in fiamme: Nazionalisti di Vazrazhdane attaccano il governo

Protesta violenta a Sofia: il palazzo della Commissione Europea vandalizzato.

Sofia, 2023 - Una violenta protesta organizzata dal partito nazionalista filo-russo Vazrazhdane ha scosso oggi la capitale bulgara. I manifestanti, riuniti davanti alla sede della Banca Nazionale Bulgara, chiedono a gran voce le dimissioni del governo, accusandolo di politiche economiche fallimentari e di eccessiva vicinanza all'Unione Europea. La situazione è degenerata rapidamente, trasformandosi in una vera e propria battaglia campale.

La furia dei dimostranti non si è limitata alla manifestazione pacifica. Secondo diverse testimonianze e immagini diffuse sui social media, il palazzo che ospita la rappresentanza della Commissione Europea a Sofia è stato oggetto di atti di vandalismo. Finestre sono state sfondate, muri imbrattati con scritte ostili e la facciata è stata danneggiata. La polizia è intervenuta con decisione per disperdere la folla, ma gli scontri sono stati accesi e hanno visto il lancio di oggetti contundenti da parte dei manifestanti.

Il leader di Vazrazhdane, Kostadin Kostadinov, ha condannato la violenza, pur difendendo il diritto alla protesta. Tuttavia, le sue dichiarazioni non sono bastate a placare le tensioni. L'incidente solleva serie preoccupazioni sulla crescente polarizzazione politica in Bulgaria e sulla influenza dell'estremismo. L'episodio di oggi rappresenta un ulteriore segno di instabilità in un paese già alle prese con sfide economiche e geopolitiche complesse.

Il governo bulgaro, ancora sotto choc per l'aggressività della protesta, ha promesso di agire con fermezza contro i responsabili degli atti vandalici. Sono in corso indagini per identificare e perseguire i colpevoli. La situazione resta tesa e si teme che possano esserci ulteriori proteste nei prossimi giorni. L'incidente ha suscitato forti condanna da parte di diversi esponenti politici europei, che hanno espresso solidarietà al governo bulgaro e sottolineato l'importanza del rispetto delle istituzioni democratiche.

La situazione in Bulgaria richiede un attento monitoraggio. Il futuro politico del paese sembra incerto, in bilico tra la crescente influenza dell’estremismo e la volontà di mantenere un'adesione stabile all'Unione Europea.

È fondamentale seguire gli sviluppi della situazione attraverso fonti di informazione affidabili per avere un quadro completo degli eventi.

Per ulteriori informazioni:
Euronews
BBC News

(22-02-2025 17:43)