Merz: L'Europa protagonista sulla scena globale

Merz punta alla Cancelleria: CDU favorita ma possibile alleanza con i Socialdemocratici?

La CDU/CSU di Friedrich Merz si presenta come favorita alle prossime elezioni, ma la formazione di un governo potrebbe richiedere un'inedita alleanza con i Socialdemocratici del Cancelliere Olaf Scholz.

Secondo gli ultimi sondaggi, la coalizione di centro-destra guidata da Merz gode di un vantaggio significativo, ma non sufficiente per garantire una maggioranza assoluta. Questa situazione potrebbe spingere la CDU a esplorare la possibilità di un governo di coalizione con il SPD, aprendo uno scenario politico completamente nuovo per la Germania. Una simile alleanza, considerata impensabile fino a poco tempo fa, potrebbe essere resa necessaria dalla frammentazione del panorama politico tedesco.

"L'Europa deve influire sulla politica mondiale", ha dichiarato Merz durante un recente comizio, sottolineando la necessità di un ruolo più attivo della Germania sulla scena internazionale. Merz ha inoltre ribadito l'importanza di una politica economica attenta alla crescita e all'occupazione, con un occhio di riguardo alle piccole e medie imprese, motore trainante dell'economia tedesca. La sua posizione sull'Ucraina e il sostegno all'UE sono punti fermi del suo programma, confermando la sua linea atlantista.

La possibilità di una grande coalizione CDU/SPD, pur complicata dalle differenze ideologiche tra i due partiti, non è più da considerarsi un'ipotesi remota. La necessità di governare in modo stabile e affrontare le sfide economiche e geopolitiche che attendono la Germania potrebbe superare le divergenze programmatiche, aprendo la strada a un esecutivo di larghe intese. Le trattative per la formazione del governo, in questo caso, sarebbero lunghe e complesse, con importanti ripercussioni sia sulla politica interna che sulle relazioni internazionali.

Il Cancelliere Scholz, da parte sua, non ha ancora commentato pubblicamente la possibilità di un'alleanza con la CDU. Tuttavia, la necessità di garantire la stabilità del Paese potrebbe indurlo a valutare con attenzione tutte le opzioni possibili. La formazione del prossimo governo tedesco rappresenta dunque un momento cruciale per il futuro del paese e per il ruolo della Germania nell'Unione Europea e nel mondo.

La situazione politica in Germania rimane quindi fluida e incerta. Le prossime settimane saranno decisive per capire se assisteremo alla formazione di un governo di centro-destra, oppure ad una inedita grande coalizione tra CDU e SPD, aprendo un capitolo del tutto nuovo nella storia politica tedesca. La sfida per Merz sarà quella di riuscire a convincere gli elettori e, eventualmente, anche Scholz, della necessità di un'alleanza per il bene del Paese.

(22-02-2025 19:21)