Germania: voto e spettro dell'estrema destra

Elezioni in Germania: Oltre 59 Milioni di Elettori al Voto, l'Incognita AfD

Oltre 59 milioni di cittadini tedeschi sono chiamati oggi alle urne per eleggere il nuovo Parlamento federale. Una giornata cruciale per la politica tedesca, segnata da una crescente incertezza e dal timore di un’affermazione significativa dell’Alternative für Deutschland (AfD), il partito di estrema destra.

Le urne si sono aperte alle ore 8:00 e si chiuderanno alle ore 18:00. L’affluenza, secondo le prime stime, sembra essere in linea con le elezioni precedenti, sebbene sia ancora presto per trarre conclusioni definitive. L’attenzione mediatica è massima, concentrata soprattutto sul potenziale risultato dell’AfD, che nelle ultime settimane ha registrato un aumento nei sondaggi, alimentando preoccupazione tra gli analisti politici e gli osservatori internazionali. Il partito, guidato da Tino Chrupalla e Alice Weidel, sta cavalcando l'onda di malcontento popolare su temi come l'immigrazione e l'economia. Una sua affermazione significativa potrebbe alterare profondamente lo scenario politico tedesco e complicare la formazione del prossimo governo.

La competizione per la Cancelleria è serrata tra i principali partiti. Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), guidato da Olaf Scholz, si presenta come il partito del governo uscente; la CDU/CSU, guidata da Friedrich Merz, mira a riconquistare il potere. I Verdi, con Annalena Baerbock e Robert Habeck, si candidano a giocare un ruolo chiave nella prossima coalizione, così come il Partito Liberale Democratico (FDP) di Christian Lindner.

Gli exit poll, diffusi subito dopo la chiusura dei seggi, saranno cruciali per capire l'andamento delle elezioni e fornire un primo quadro del nuovo Parlamento. La frammentazione del panorama politico tedesco rende difficile prevedere l'esito definitivo, e la formazione di una coalizione di governo potrebbe rivelarsi un processo lungo e complesso. L'incertezza regna sovrana, e la prospettiva di un governo di coalizione, con la possibile inclusione o meno dell'AfD, terrà con il fiato sospeso la Germania e l'Europa nel corso delle prossime settimane. Seguiremo gli sviluppi in diretta, aggiornandovi costantemente sull'evolvere della situazione.

Per approfondimenti sulle principali forze politiche in lizza, vi rimandiamo alle relative pagine web: SPD, CDU, Verdi, FDP, AfD.

Il futuro della Germania è in gioco, e il mondo osserva con attenzione.

(23-02-2025 12:41)