Simboli antisemiti imbrattano il liceo Manara

Giuli condanna l'atto vandalico al Liceo Manara: "Stelle di David sui muri, un gesto inverecondo"

Roma, – Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha espresso la sua ferma condanna per gli atti di vandalismo avvenuti al Liceo Artistico Statale "Alessandro Manara" di via Basilio Bricci, nel quartiere Monteverde. Sui muri della scuola sono comparse diverse stelle di David, simbolo inequivocabilmente legato all'antisemitismo.

"Un atto inverecondo", ha dichiarato il Ministro in una nota ufficiale diffusa questa mattina. "La profanazione di un luogo di cultura e di istruzione con simboli di odio è un fatto gravissimo che non possiamo tollerare. La scuola è un tempio del sapere, un luogo di incontro e di crescita, non può essere oggetto di simili aggressioni".

Sangiuliano ha espresso la sua vicinanza alla comunità scolastica e ha sottolineato l'importanza di contrastare ogni forma di intolleranza e discriminazione. "È fondamentale che le istituzioni, insieme alla società civile, lavorino per educare le giovani generazioni al rispetto reciproco e alla lotta contro ogni forma di odio", ha aggiunto. La gravità del gesto ha spinto il Ministro a chiedere l'apertura di un'indagine immediata per individuare i responsabili e assicurarli alla giustizia.

L'episodio ha suscitato profonda indignazione tra studenti, insegnanti e genitori. La Dirigente scolastica, ha dichiarato di essere profondamente scossa e di voler collaborare a pieno titolo con le forze dell'ordine per fare luce sull'accaduto. L'opera di rimozione delle scritte vandaliche è già iniziata. L'accaduto sarà anche segnalato all'Ufficio scolastico regionale del Lazio.

La notizia ha destato profonda preoccupazione anche tra le organizzazioni che si battono contro l'antisemitismo, che hanno definito l'episodio un "atto di odio inaccettabile che colpisce al cuore della nostra comunità". Si attendono ora gli sviluppi delle indagini e le eventuali misure di sicurezza che saranno adottate per evitare che simili episodi si ripetano in futuro. L'episodio, infatti, ripropone con forza l'importanza di una costante vigilanza e di un'educazione civica mirata a contrastare l'ignoranza e la violenza.

Il Ministero della Cultura si è impegnato a fornire tutto il supporto necessario all'Istituto scolastico per la rimozione delle scritte e per la tutela del patrimonio artistico e culturale della scuola. L'impegno del Ministro è chiaro: zero tolleranza nei confronti di ogni forma di discriminazione e violenza.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la pagina ufficiale del Ministero della Cultura: https://www.cultura.gov.it/

(22-02-2025 12:05)