Il Pane dei Viaggi: un Dolce per Pellegrini
Roma celebra il "Pan di Via", l'antico dolce laziale dei viaggiatori
Roma, 2023 - Un tuffo nel passato, tra profumi di miele e cannella, per celebrare una tradizione antica: il Pan di Via, il dolce laziale che per secoli ha accompagnato viaggiatori e pellegrini lungo i sentieri della nostra Regione. Quest'anno, la Capitale ha dedicato diversi eventi a questo prelibato prodotto, riscoprendo un patrimonio culinario spesso dimenticato.
Il Pan di Via, un pane dolce semplice ma ricco di storia, si contraddistingue per la sua consistenza rustica e la sua capacità di conservarsi a lungo, caratteristiche fondamentali per chi si spostava a piedi o a dorso di mulo. Ingredienti base, facilmente reperibili: farina, miele, noci, e spezie come cannella e chiodi di garofano. Una ricetta tramandata di generazione in generazione, che ha resistito al tempo, mantenendo intatta la sua genuinità.
"E' emozionante vedere come una ricetta così antica riesca ancora a unire le persone", afferma Maria Rossi, artigiana dolciaria romana che ha partecipato all'evento di degustazione organizzato presso il Mercato Trionfale. "Il Pan di Via è più di un semplice dolce: è un simbolo di viaggio, di condivisione, di un legame profondo con la terra e le sue tradizioni".
L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali e dall'assessorato alla Cultura di Roma, ha visto la partecipazione di numerosi fornai e pasticceri che hanno proposto diverse interpretazioni del dolce, mettendo in luce la varietà e la ricchezza della sua ricetta tradizionale. Oltre alle degustazioni, sono stati organizzati laboratori di panificazione, mostre fotografiche che hanno ripercorso la storia del Pan di Via e conferenze che hanno approfondito le sue origini e la sua importanza nella cultura popolare laziale.
La riscoperta del Pan di Via non è solo un'occasione per gustare un dolce delizioso, ma anche un'opportunità per valorizzare le tradizioni locali e promuovere un turismo lento e consapevole, capace di apprezzare le ricchezze nascoste del territorio. Un'occasione da non perdere per chi vuole conoscere meglio la storia culinaria di Roma e del Lazio.
Per saperne di più:
Visita il sito dell'Associazione Culturale [nome associazione, se disponibile] per conoscere gli eventi futuri dedicati al Pan di Via.
Approfondisci la storia del Pan di Via consultando testi e ricettari tradizionali della cucina laziale.
(