Destra francese e americana: un'alleanza a rischio?

Bannon e il saluto fascista: Bardella cancella l'intervento, la destra in fibrillazione

Lo scontro tra la destra francese e quella americana si inasprisce a seguito di un gesto di Steve Bannon, ex stratega di Trump, durante una conferenza dei conservatori. Il saluto fascista rivolto alla platea ha provocato l'immediata cancellazione del suo intervento da parte di Jordan Bardella, leader del Rassemblement National.

L'episodio, accaduto durante il "Conservatives Political Action Conference" (CPAC) a Parigi, ha scatenato una bufera di polemiche. Il gesto di Bannon, immortalato da numerosi video diffusi sui social media, ha suscitato indignazione e condanna trasversali.

Bardella, inizialmente previsto come relatore insieme a Bannon, ha preso immediatamente le distanze, cancellando la sua partecipazione alla conferenza e definendo il comportamento dell'ex consigliere di Trump "vile". In una dichiarazione ufficiale diffusa sui suoi canali social, il leader del RN ha sottolineato l'inconciliabilità tra i valori del suo partito e il gesto compiuto da Bannon.

"Non accetterò mai che il nostro movimento sia associato a gesti e atteggiamenti che evocano il passato oscuro dell'Europa", ha dichiarato Bardella, sottolineando la necessità di mantenere una linea chiara e netta rispetto a qualsiasi forma di estremismo.

La reazione di Bannon è stata altrettanto rapida, seppur con toni diversi. Nonostante non abbia ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale, fonti vicine al personaggio lo descrivono come irremovibile nelle sue posizioni. La vicenda evidenzia una frattura profonda all'interno dello spettro della destra internazionale, mostrando le difficoltà di un'unione strategica tra movimenti che, pur condividendo alcuni punti del programma, presentano profonde divergenze culturali e ideologiche.

L'episodio del saluto fascista, quindi, non solo ha creato un grave imbarazzo per gli organizzatori del CPAC a Parigi, ma ha riaperto il dibattito sulla compatibilità tra nazionalismo e populismo, ponendo in luce i rischi di una convergenza troppo stretta tra forze politiche che, pur condividendo alcune piattaforme, possono avere interpretazioni e comportamenti radicalmente diversi.

L'incidente apre interrogativi sul futuro delle collaborazioni tra la destra americana e quella europea, mettendo in discussione la possibilità di una strategia comune senza un'esplicita condanna di gesti e comportamenti inaccettabili. L'ombra del passato, con i suoi simboli e le sue implicazioni, continua a gettare un'ombra sulle ambizioni di un'alleanza internazionale della destra.

(22-02-2025 01:25)