L'AfD di Weidel conquista l'Est tedesco alle elezioni
L'ammissione choc: "Ogni attentato fa crescere i voti dell'Afd"
Berlino, - Un'ammissione che fa tremare i pilastri della politica tedesca. Andreas Kalbitz, capogruppo dell'AfD nel Brandeburgo, ha pubblicamente dichiarato che ogni attentato terroristico contribuisce ad aumentare i consensi per il partito di estrema destra. Una dichiarazione scioccante, arrivata a pochi giorni dalle elezioni regionali, che mette in luce la fragilità del cosiddetto "Brandmauer", il muro di contenimento eretto dai partiti tradizionali contro l'ascesa dell'AfD.
Le parole di Kalbitz, riportate da diversi media tedeschi, gettano una luce sinistra sulla strategia politica dell'AfD e sulla sua capacità di sfruttare eventi tragici a proprio vantaggio. La dichiarazione arriva in un momento di crescente preoccupazione per l'influenza dell'ultradestra in Germania, soprattutto alla luce dell'incredibile successo elettorale di Alice Weidel, leader dell'AfD che sta ottenendo risultati straordinari nell'ex Germania Est.
La Weidel, infatti, sta raccogliendo consensi in regioni storicamente segnate dalla divisione e dalle difficoltà economiche, capitalizzando su un sentimento di insoddisfazione e disillusione nei confronti delle istituzioni tradizionali. La sua strategia sembra puntare a sfruttare la paura e l'insicurezza generate dagli attentati, alimentando un discorso populista e anti-immigrazione che risuona con una parte significativa dell'elettorato.
La dichiarazione di Kalbitz, pur essendo una confessione inquietante, non sorprende del tutto. Negli ultimi anni, infatti, l'AfD ha ripetutamente dimostrato di essere abile nel manipolare la narrativa pubblica a proprio vantaggio, sfruttando tematiche come l'immigrazione, la sicurezza e l'identità nazionale per raccogliere consensi.
Il "Brandmauer", finora considerato un baluardo contro l'ascesa dell'estrema destra, sembra aver mostrato delle crepe. L'ammissione di Kalbitz rappresenta un monito per i partiti tradizionali, che devono urgentemente ripensare le proprie strategie per contrastare l'avanzata dell'AfD e per contrastare il pericoloso connubio tra estremismo e propaganda politica.
La sfida è enorme: il crescente successo dell'AfD dimostra la necessità di affrontare le cause profonde della polarizzazione politica e del malcontento sociale che sta alimentando la crescita di forze politiche antidemocratiche in Germania. Il futuro della Germania democratica potrebbe dipendere dalla capacità dei partiti tradizionali di rispondere in modo efficace a questa sfida.
Tagesschau offre ulteriori informazioni sugli sviluppi politici in Germania.
(